• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [1234]
Storia [185]
Biografie [373]
Arti visive [147]
Letteratura [111]
Archeologia [90]
Religioni [84]
Cinema [74]
Diritto [73]
Geografia [42]
Lingua [39]

Ginzburg, Carlo

Enciclopedia on line

Ginzburg, Carlo Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai [...] , terrore: rileggere Hobbes oggi (2008), Nondimanco. Machiavelli, Pascal (2018), La lettera uccide (2021) e Il vecchio Thiess. Un lupo mannaro baltico tra caso e comparazione (con B. Lincoln, 2022). Premio Hemingway per l'Avventura del pensiero 2023. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – UNIVERSITÀ DI HARVARD – THOMAS MOORE – NICODEMISMO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginzburg, Carlo (2)
Mostra Tutti

Tartari

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tartari Silvia Moretti Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] una leggenda molto antica, presente anche nella tradizione di alcuni popoli di lingua turca, che i Tartari discendono dal lupo, perché in tempi lontanissimi un loro antenato avrebbe diviso con un branco di lupi una caverna e da questo incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – LINGUA MONGOLICA – MARE ADRIATICO – ASIA CENTRALE – LINGUA TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartari (3)
Mostra Tutti

Galdi

Enciclopedia on line

Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] e da lui discese Folco I padre di San Maiolo, IV abate di Cluny. Suo cugino Rainaldo, di forza prodigiosa, uccise un lupo con le mani divenendo l’eroe della chanson de geste Guglielmo il Liberatore e Alyscamps e fu citato da Dante nel Paradiso. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – GUGLIELMO IL LIBERATORE – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIOVANNI DA PROCIDA

Guerra

Universo del Corpo (1999)

Guerra Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] maschio sconfitto fugge perdendosi nella macchia. Ancora, secondo Lorenz (1963), nella lotta tra i lupi, proprio nel momento in cui il lupo che ha la peggio nello scontro offre al rivale il collo in segno di resa, l'estrema sottomissione provoca nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

FOURRIER, Adam

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOURRIER (Ferrer), Adam Andreas Kiesewetter Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] assente dal Regno, Carlo I, il 26 maggio 1269, dotò il F. dei feudi di Ponte di Ferrarise, Casalduni e San Lupo in Principato, Busso e Corracherico nel Molise, Cerce Maggiore e Ceglie nella Capitanata. Il 14 luglio 1271 seguirono i feudi di Rignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVESTRO III Antonio Sennis Una conseguenza dei disordini che avevano portato, nel settembre 1044, alla cacciata di Benedetto IX fu l'ascesa alla Sede apostolica del vescovo di Sabina Giovanni, che [...] personaggio, Giovanni Graziano, che avrebbe preso il nome di Gregorio VI. Tuttavia, stando almeno alla (isolata) testimonianza di Lupo Protospatario, attivo sul principio del XII secolo, al momento della discesa in Italia di Enrico III, nel 1046 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GREGORIO DI CATINO – LIBER PONTIFICALIS – BENEDETTO IX – GREGORIO VI – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO III (4)
Mostra Tutti

BIANCHERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHERI, Luigi Raoul Guêze Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] militare di Savoia); nel maggio collaborarono alle operazioni tedesche a Creta scortando convogli e infliggendo (torpediniera "Lupo", comandante Francesco Mimbelli) serie perdite all'avversario. Successivamente il B. comandò, tra l'altro, la 12a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – REGGIMENTO MARINA – SOMMERGIBILI

BULSI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULSI, Alberto Silio P. P. Scalfati Console di Pisa nel 1167 e nel 1169, nel 1169 ambasciatore a Ragusa, è noto soprattutto per l'importante missione svolta in Oriente dal 1169 al 1171. Inviato dal [...] l'Opera possedeva in Costantinopoli. Fonti e Bibl.: B. Maragone, Annales pisani, in Rerum Italic. Script., 2 ed., VI, 2, a cura di M. Lupo Gentile, pp. 44, 47, 54, 57; R. Roncioni, Delle istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonami, in Arch. st. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBERARDO, marchese del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBERARDO, marchese del Friuli Irmgard Fees Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] successore di uno o più dei quattro comites nominati quell'anno. Già intorno all'830 infatti E. si fece redigere da Lupo di Ferrières una raccolta di leggi germaniche con annessa una serie di capitolari destinata senza dubbio per l'uso in Alta Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ITALIA MERIDIONALE – LUPO DI FERRIÈRES – HINCMAR DI REIMS – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERARDO, marchese del Friuli (1)
Mostra Tutti

CUNIPERTO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi Paolo Bertolini Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] orientali del regno e nella stessa Italia meridionale - dove fu disfatto l'imperatore Costante II -, il moto insurrezionale di Lupo del Friuli, e la sua sanguinosa repressione. Scomparso Grimoaldo I nel 671 e restaurato sul trono di Pavia, tre mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – SCISMA TRICAPITOLINO – ITALIA MERIDIONALE – PAOLINO D'AQUILEIA – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNIPERTO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
lupo-viscerite s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali