Grant, Cary
Gaia Marotta
Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904 e morto a Davenport (Iowa) [...] di G., ormai maturo ma sempre spiritoso e pieno di fascino, furono due commedie: il singolare Father goose (1964; Il Gran Lupo chiama) di Ralph Nelson, prodotto dalla Granox (ossia da G. stesso), in cui è un trasandato e scontroso ex professore di ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] delle burekas era destinato a durare sino alla metà degli anni Settanta; tra i titoli più famosi si ricordano Lupo (1970), Kats ve Carasso (1971), Casablan (1973), tutti di Menahem Golan. Personaggio poliedrico ed eccessivo, che ha sempre diviso ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] il più clamoroso caso di divismo della prima televisione. L'Italia si innamorò del protagonista, il dottor Manson, interpretato da A. Lupo; la scelta di far dipanare la storia della vita del protagonista dall'io narrante del dottore, oramai anziano e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , l’alce, la pecora dalle grosse corna, la martora americana, diversi Pinnipedi, l’orso polare, la volpe polare e il lupo. Nel Canada settentrionale è frequente il bue muschiato. Altri Mammiferi frequenti nel paese sono la capra rupestre, il castoro ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] e l'affermazione di una morale meno dottrinaria: Ztracenci (1957, I perduti), di Miloš Makovec; Vlčí jáma (1957; La tana del lupo) di J. Weiss; Touha (1958, Desiderio) di Vojtěch Jasný; Zde jsou lvi (1958, Qui sono i leoni) di V. Krška; Probuzení ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] delle immagini; e infine il dittico Shura no gokudō/Shura no ōkami (1998, La via violenta dei demoni guerrieri/Il lupo dei demoni guerrieri), incursioni colte nel genere poliziesco.Figura di spicco dell'ultima ondata di cineasti degli anni Novanta si ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.