FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] e Genova (960-1325), a cura di G. Gorrini, Pinerolo 1908, ad Indicem; Il regesto del codice Pelavicino, a cura di M. Lupo Gentile, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLIV (1912), p. 502; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] e Iugoslavi.
Bibl.: Onoranze funebri ad A. B., Zara 1892; G. Marcotti, La nuova Austria, Firenze 1885, passim; Lupo della Montagna [pseudonimo di L. Thompson], Il Trentino, la Venezia Giulia e la Dalmazia nel Risorgimento italiano, Milano 1914 ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] la vita sregolata del giovane sino ai 15 anni; non sono confermati: il sogno della madre che credette di partorire un lupo; la data di nascita (30 nov. 1301); i particolari dell'ingresso in religione e della professione; i prodigi operati prima e ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] '21. Per l'attendibilità dei Mémoires e dei Souvenirs, oltre a sparse osservazioni del Luzio in Studi critici, Milano 1927, a M. Lupo Gentile, Le memorie di un prigioniero di A. A., in Il Risorgimento, IX(1957), pp. 216-220, e alle conclusioni che si ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] , Torino 1993 (poi Milano 2015); 3012. L’anno del profeta, Torino 1995; Cuore di pietra, Torino 1996; La notte del lupo, Milano 1998; Gli italiani sono gli altri. Viaggio (in undici tappe) all’interno del carattere nazionale italiano, Milano 1998; Un ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] 92, 94, 110, 135, 143, 164 s., 174 s., 178 s., 188, 193, 203, 209-212, 216, 220, 393, 414-417, 440; M. Lupo-Gentile, Pisa, Firenze e Carlo VIII, Pisa 1934, p. 25; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, N. J. 1968, pp ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] , Economia, istituzioni agrarie e gruppi sociali in Basilicata (1861-1914), Napoli 1989, pp. 135-172, 272-313; S. Lupo, I proprietari terrieri nel Mezzogiorno, in Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, II ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] di V. e Gian Gerolamo Grandi in S. Maria Maggiore a Trento, in Studi trentini, LXX (1991), pp. 217-274; W. Koeppe - M. Lupo, in Ori e argenti dei santi. Il tesoro del duomo di Trento, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1991, pp. 174-177; Id., in I ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] nel sec. XIX, ma di cui abbiamo una riproduzione nella citata pubblicazione degli Incogniti, in cui egli è ritratto "in veste di lupo cerviero con libro in mano in atto di discorrere".
Non è conservato il testamento originario del C., ma nella cedola ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] don P. M. (1890-1959), Assisi 1993; P. Guizzetti, Io sarò la tua voce. Don M. prete di frontiera, Milano 1995; G. Lupo, M. oggi, Torino 1996; M. e «Adesso». Cinquant’anni dopo. Atti del Convegno… 1999, a cura di G. Campanini - M. Truffelli, Brescia ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.