GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] (p. 283) intorno al 1780 l'ultima opera firmata del G., e unica certa prova ritrattistica: il Ritratto del canonico Mario Lupo, ora a Bergamo, Ateneo di scienze, lettere ed arti.
Anche qui la qualità è discontinua e oscilla tra le mani bianchissime ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] N. Perrone, L’inventore del trasformismo. L. R., strumento di Cavour per la conquista di Napoli, Soveria Mannelli 2009; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, pp. 70 s., 75 s., 95; M. Marmo, Il coltello ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] A. Cherubini - I. Piva, Dalla libertà all'obbligo. La previdenza sociale fra Giolitti e Mussolini, Milano 1998, ad ind.; S. Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma 2000, ad ind.; C. Giorgi, La previdenza del regime. Storia dell ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] di Venezia, Milano 1987, pp. 160-162; G. Fossaluzza, Nota su G.A. F., in Arte veneta, XLII (1988), pp. 112-118; M. Lupo, Palazzo Trentini, Trento 1988, p. 214; E.A. Safarik - G. Milantoni, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, p. 181 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] gestis Pisanorum illustribus, a cura di C. Calisse, Roma 1904; Chronicon Pisanum seu fragmentum auctoris incerti, a cura di M. Lupo Gentile, in RIS2, VI, 2, Bologna 1936, p. 102; Chronicon aliud breve Pisanum incerti auctoris, ibid., p. 107; O. Banti ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] 37-42; S. Vareschi, Profili biografici dei principali personaggi della casa Madruzzo, ibid., pp. 57, 70-74, 98-101; M. Lupo, I Madruzzo e il collezionismo: spunti di studio attraverso la lettura dei documenti antichi, ibid., pp. 351-355; W. Belli, "L ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] sui principali aspetti tecnico-operativi della lotta al brigantaggio dopo l’Unità (1861-1870), ibid., pp. 333-396; S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpre-tazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 18, Guerra ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] ); Il coraggio, Chi è causa del suo male…, La cupola (1913); Canapone, Il tramonto di Boccaccio, Pollo freddo (1914); I fanfaroni, Lupo perde il vizio (1915); …e chi vive si dà pace, Il figlio del reggimento (1916); Le sue… prigioni (1917). Tra le ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] Maria Pinelli, tesi di laurea, relatore A. Lupano, Scienze della formazione, Università di Torino, a.a. 2009-10; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, pp. 107 s.; P. Bianchi, Sotto diverse bandiere. L ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] contro il Regno d’Italia: la Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario, Milano 1979, ad ind.; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, ad ind.; C. Pinto, La dottrina Pallavicini. Controinsurrezione ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.