GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] II, 1, Hannoverae 1888, n. 130; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, I, Mediolani 1738, p. 383; M. Lupo, Codex diplomaticus civitatis et Ecclesiae Bergomatis, II, Bergami 1799, col. 275; F. Robolotti, Delle pergamene e dei casi di Cremona ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] sede il teatro Comunale, dopo la commemorazione di G. Verga tenuta da L. Pirandello, recitò con la moglie Caccia al lupo, dando una interpretazione sobria e vigorosa della parte del marito. Sempre nella medesima città, all'arena del Sole, mise in ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] il più clamoroso caso di divismo della prima televisione. L'Italia si innamorò del protagonista, il dottor Manson, interpretato da A. Lupo; la scelta di far dipanare la storia della vita del protagonista dall'io narrante del dottore, oramai anziano e ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] il codice E.60 (XIV in.), testimone, tra altre cose, di un nucleo antico di episodi degli Actus (tra cui il lupo di Gubbio; Abate, 1939).
Il dato più rilevante che emerge da queste firme interne è la volontà di sottolineare una catena memoriale ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] che egli avrebbe avuto, della Vergine con il figlio in braccio (Fioretti di s. Francesco, cap. XLII); o l'episodio del lupo che, inseguito dai cacciatori, sarebbe stato salvato essendosi rifugiato nel romitorio di C., il quale lo avrebbe poi condotto ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] , che offrì al Donà il destro di esibirsi in Senato il 19 luglio: dapprima apostrofò il patriarca come "collo torto", "hyppocrito", "lupo rapace", poi ricordò i 900 ducati da lui spesi per un banchetto in onore del cardinale Carafa "col disegno d ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] personale strategia attuata da Giulio Cesare, nei pochi giorni che gli rimanevano da vivere: dopo «aver urlato come un lupo» (Della Torre, 1846, p. 625), minacciato il suicidio e osservato un ostinato digiuno, ottenne per sé (e conseguentemente per ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] (1177 stile pisano); Opera della Primaziale, 4 genn. 1207; Pisa, Arch. capitolare, Diplomatico, n. 679; B. Maragone, Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VI, 2, pp. 22, 25, 28 s., 31 s., 34, 43 s., 53 s., 73 s ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] , 14 apr. 1959, p. 3; Dove va la musica?, ibid., 1° ott. 1959, p. 3; Il Terzo programma. Lettera aperta al dott. C. Lupo, ibid., 13 sett. 1961, p. 3; Antonio Certani, in La Famèja bulgnèisa, 1963, n. 11, pp. 1, 4; Bologna musicale e le sue gloriose ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] di A. Olivetti, Ivrea 1943 (rist. anast. con introduzione di G. Ciucci, Torino 2001); Disegni astratti di Ciuti, Fontana, Lupo, Munari, Pintori, Radice, Soldati, Steiner, Veronesi, presentazione di B. Munari, Milano [1944], ad. ind.; G. Ballo, G. P ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.