PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] nel film Noi credevamo (2010), sceneggiato con Giancarlo De Cataldo, su cui si veda la discussione a più voci: F. Benigno - S. Lupo - M. Marmo - E. Morreale, Da Nord a Sud: Noi Credevamo di Mario Martone, in Meridiana, 2010, vol. 69, pp. 145-170 ...
Leggi Tutto
MORANA, Giovanni Battista
Manfredi Alberti
MORANA, Giovanni Battista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio.
L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] -93; M. De Nicolò, Trasformismo, autoritarismo, meridionalismo. Il ministro dell’Interno Giovanni Nicotera, Bologna 2001, pp. 238, 250; S. Lupo, Storia della mafia, Roma 2004, pp. 63 s., 111, 165, 207, 300; G.B. M., in Annuario biografico universale ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] pie, Asti 1931, p. 19; N. Gabrielli, Galleria Sabauda-Maestri italiani, Torino 1971, pp. 261 s., fig. 509; G.M. Lupo, Cuneo: appunti sull'architettura..., in Studi in onore di R. Gandolfo, Torino 1975, ad Indicem; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] Sicilia postunitaria, Milano 1990, ad ind.; Id., Il paradiso abitato dai diavoli: società, élites, istituzioni nel Mezzogiorno contemporaneo, Milano 1992, ad ind.; S. Lupo, Storia della mafia dalle origini ai giorni nostri, Roma 1993, pp. 52, 57, 70. ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] , 141, 144; A.A. Mola, Storia della Massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992, pp. 500, 524, 554; S. Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma 2000, pp. 117, 127, 151, 183; P. Nello, Dino Grandi, Bologna 2003 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] chiesa di S. Bartolomeo in Galdo, alla provincia francescana di S. Angelo, a Gravina, Volturara, S. Lupo, alla cattedrale di Alife; consacrò nella arcidiocesi trecentocinquantasei chiese e millequattrocentosessantatrè altari; organizzò due sinodi ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] che l’avrebbe retta in nome dell’imperatore, anche quell’Ezzelino che fino a quel momento «aveva perseguitato come un lupo». Pochi giorni dopo anche Treviso aprì le porte al messo imperiale. I cinque mesi tra novembre 1236 e marzo 1237 furono ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] le si offrì scherzosamente come cavalier servente), e che descrisse nella sua matronale bellezza ("intenta a vezzeggiare con un lupo cerviero"), nonché Ch. de Brosses che, nelle Lettres familières écrites d'Italie (lett. VIII, del 16 luglio 1739 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Velo della Veronica per la porta di S. Caterina (distrutta). Il 5 maggio 1544 gli fu commissionato il monumento funebre a Don Lupo Soria,da erigere in S. Maria della Pace a Milano (ne esistono frammenti, sul muro del giardino della ex villa Ubaldo a ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] Ecclesiae assertis et vindicatis, Verona 1758, p. 2; Codex diplomaticus civitatis et ecclesiae Bergomatis a canonico Mario Lupo eiusdem ecclesiae primicerio digestus, I, Bergamo 1784, coll. 715 s.; F. Weidmann, Geschichte der Bibliothek von St ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.