• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [239]
Storia [114]
Arti visive [37]
Religioni [36]
Letteratura [22]
Musica [9]
Diritto [9]
Scienze politiche [8]
Cinema [7]
Teatro [7]

CESAREO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Marcantonio Ugo Ruggeri Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] cose sue più notevoli per la franca sicurezza e misura dell'assetto spaziale. Gli va ancora ridata la Pietà e i ss. Lupo e Carlo Borromeo dell'oratorio dell'Addolorata di Dalmine-Sabbio - attribuita al Talpino dal Maironi da Ponte, dal Pinetti e da P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Paolo Gianni Venturi Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] musicato da E. Camussi e rappresentato alla Scala nel 1938, a La principessa lontana (del 1938) e La caccia al lupo (stesso anno), sempre musicati dal Camussi, che concludono il "Trittico". Della sua attività di traduttore vanno ricordati, tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA D'ITALIA – VERSO LIBERO – SURREALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZI, Paolo (2)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO (Ariosti), Alessandro Riccardo Pratesi Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] . La terza fu indirizzata a Domenico Morosini per consolarlo per la morte di un figlio. Nella quarta si rivolge ad Angelo Lupo de Cavis, vescovo di Tivoli e governatore di Cesena; fu scritta durante la guerra tra Venezia e Ferrara e i tumulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADICE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICE, Benedetto Nunzio Dell’Erba – Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano. I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] ; II, Bronte 1936;  Il Radice sconosciuto (1854-1931). Racconti, novelle, commemorazioni, epigrafi, scritti vari, a cura di N. Lupo - F. Cimbali, Catania 2008. Fonti e Bibl.: Bronte, Archivio comunale, Ufficio anagrafe, ad nomen; Chiesa Madre, Libro ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ERMENEGILDO PISTELLI – JEAN DE LA FONTAINE – FERDINANDO MARTINI – LEONARDO DA VINCI

GUALANDI, Sigerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Sigerio Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre. Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] , 8 sett. 1178 (st. pis. 1179), 1198 febbr. 12; Pisa, Arch. capitolare, Diplomatico, n. 600; B. Maragone, Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VI, 2, pp. 46, 51, 56; M. Amari, I diplomi arabi del R. Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBAMONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe Pasquale Villani Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] del 1799,a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 111, 112, 197, 232, 234, 285,309, 437; P. Carucci, V. Lupo e G.A., martiri del 1799,Napoli 1904 (cenni biografici in parte inesatti, e comunque incompleti); A. Simioni, La congiura giacobina del 1794 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAMONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Elsa Luttazzi Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] Repubb. fiorentina, Firenze 1875, II, pp. 401 s.; A. Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882, p. 11; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiogr. fiorentina alla corte di Cosimo I dei Medici, Pisa 1905, p. 39; C. Roth, L'ultima Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI PIETRO, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Pio Alberto Iesuè Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] R. Giraldi, Roma 1930, pp. 153, 156, 158, 164, 169, 170, 173, 177, 179, 181, 185, 190, 193, 197, 278, 286, 313, 339; B. Lupo, La scuola della voce, in Nuova Riv. music. ital., VI (1972), 2, p. 213; A. De Angelis, Diz. dei music., Roma 1928, p. 187; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Sergio Valerio Caprara Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] Al film collaborarono due futuri esponenti del western all'italiana (o, con indicazione inizialmente spregiativa, "spaghetti-western"), M. Lupo (aiuto) e D. Tessari (sceneggiatore, insieme con E. De Concini e altri). Nei primi anni Sessanta il cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Sergio (3)
Mostra Tutti

SABATINI, Andrea, detto anche Andrea da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno Andrea Zezza – Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530. Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] ai domenicani, del convento di S. Anna a Nocera Inferiore, databile al 1510-11 circa; una tavoletta con S. Francesco e il lupo di Gubbio del Museo di Capodimonte (Giusti - Leone de Castris, 1985, pp. 133 s.), un trittichetto già nella badia di S ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Andrea, detto anche Andrea da Salerno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
lupo-viscerite s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali