• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [239]
Storia [114]
Arti visive [37]
Religioni [36]
Letteratura [22]
Musica [9]
Diritto [9]
Scienze politiche [8]
Cinema [7]
Teatro [7]

DALLA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DALLA, Lucio Marinella Venegoni Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti. Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] (con la regìa e l’interpretazione di Pierino e il lupo, 2005), il Busoni del capriccio teatrale Arlecchino ovvero Le finestre da Ron per l’album Cambio (1990) un Attenti al lupo che sembrò un cedimento troppo facile alle suggestioni delle mode del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE GREGORI – FESTIVAL DI SANREMO – ROSALINO CELLAMARE – ALBERTO BEVILACQUA – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA, Lucio (2)
Mostra Tutti

VERGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGA, Giovanni Carla Riccardi – Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] messa in scena dei suoi drammi: nel 1896 La Lupa ebbe a Torino un discreto successo, a Milano furono messi in scena La caccia al lupo, nel 1901, e La caccia alla volpe, nel 1903, e quindi Dal tuo al mio. Da quest’ultimo dramma Verga trasse il romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – JAMES FENIMORE COOPER – FRANCESCO DALL’ONGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DE RENZIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZIS, Francesco Silvio De Majo Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo. Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] , recitato per la prima volta a Firenze nel marzo 1869 dalla Desclée. Negli anni Settanta il D. scrisse altri tre proverbi: Lupo e cane di guardia, rappresentato per la prima volta a Milano nel 1873, il brevissimo monologo IlRubicone e, nel 1877, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FANFULLA DELLA DOMENICA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZIS, Francesco (1)
Mostra Tutti

MORGARI, Oddino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGARI, Oddino Paolo Mattera , Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese. Da giovane si avvicinò alle [...] al Sud. Tanto che nel 1902 svolse un giro di conferenze proprio nel Meridione e pubblicò poi un pamphlet dal titolo Un lupo in mitria. Requisitoria contro sua eccellenza rev.ma monsignore dottor don Gaetano D’Alessandro vescovo e parroco di Cefalù in ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI

MANGANO, Silvana

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANO, Silvana Jacopo Mosca Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] continuò a proporre la M. in ruoli il più possibile somiglianti a quello che l'aveva lanciata. Nel 1949 girò Il lupo della Sila, modesto melodramma "avventuroso" di D. Coletti al fianco di A. Nazzari e, l'anno seguente, sempre con Nazzari il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – PROCESSO DI VERONA – DINO DE LAURENTIIS – DAVID DI DONATELLO – MARGUERITE DURAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANO, Silvana (3)
Mostra Tutti

MINGUZZI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Luisa Claudia Bassi Angelini – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1852 da Michele e da Clara Randi. La famiglia, di umili condizioni, l’avviò presto al mestiere di sarta. Verso la fine degli anni [...] , Cafiero e Grassi. Qui si impegnò nella sezione femminile napoletana e collaborò con gli altri ai preparativi dei moti di San Lupo previsti per la primavera, ma – ritenuta pericolosa dalla polizia in seguito all’arresto di Pezzi per una rissa tra ... Leggi Tutto

DONÀ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Giuseppe Gullino Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] mondo, certamente a lui più congeniale, della scena politica: nel giugno 1559 attaccò violentemente il patriarca Vincenzo Diedo, definendolo "lupo rapace" per aver speso 900 ducati in un banchetto per il cardinale nipote di Paolo IV, mentre ancora ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – INQUISIZIONE ROMANA – SEBASTIANO VENIER – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO

FACHERIS, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno) Patrizia Di Mambro Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] citato dal Tassi (1793), è il 1552, anno in cui sarebbe stata eseguita la pala, firmata, raffigurante S. Vigilio tra i ss. Lupo e Massenzio, per la chiesa di S. Vigilio, opera anch'essa perduta. Si tratta probabilmente dell'ultimo impegno del F., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVICINO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio Serenita Papaldo Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] s.). Il B., a proposito di questi angeli, avrebbe avuto una bega di cui tentò di approfittare suo genero, lo scultore D. Lupo (cfr. Durini, pp. 102 s., che però non cita i documenti relativi); la regolare assunzione del B. alla basilica sarebbe stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – ANDREA DELLA VALLE – PROSPERO ANTICHI – COLLEGIO ROMANO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVICINO, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

DELLA VEDOVA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VEDOVA, Michele Liana Cellerino Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV. Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] , è leggibile nelle imprecazioni di tipo canterino, genericamente riferibili, attraverso precedenti danteschi, ai Turchi come popolo, come "sto lupo rapace / Teucro [sic] iniquo e barbaro crudele" o come "sta giente dispietata e fetra" (vv. 460-62 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
lupo-viscerite s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali