• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1234 risultati
Tutti i risultati [1234]
Biografie [373]
Storia [185]
Arti visive [147]
Letteratura [111]
Archeologia [90]
Religioni [84]
Cinema [74]
Diritto [73]
Geografia [42]
Lingua [39]

Programmazione dei lavori parlamentari

Diritto on line (2014)

Nicola Lupo Abstract Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] Antonio Cervati, a cura di A. Cerri-P. Häberle-I.M. Jarvad-P. Ridola-D. Schefold, Roma, 2010, vol. 3, 87-94; Lupo, N., Il ruolo del Governo nelle commissioni parlamentari, in Studi pisani sul Parlamento III, a cura di E. Rossi, Pisa, 2009, 137-147 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Mafia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mafia Salvatore Lupo Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] G. Falcone, Cose di Cosa nostra, in collab. con M. Padovani, Milano 1992. S. Lupo, Storia della mafia dalle origini ai giorni nostri, Roma 1993, 19962. S. Lupo, Andreotti, la mafia, la storia d'Italia, Roma 1996. R. Sciarrone, Mafie vecchie, mafie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STATI UNITI D'AMERICA – CORTE DI CASSAZIONE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafia (6)
Mostra Tutti

caberù

Enciclopedia on line

caberù (o lupo del Simien) Mammifero Carnivoro della famiglia Canidi (Canis simensis) degli altopiani dell’Etiopia; specializzato nella caccia a piccoli roditori e lepri; ridotto a pochissimi esemplari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERO – RODITORI – ETIOPIA – CANIDI – LEPRI

Arnefrido duca del Friuli

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 7º) di Lupo che aveva tenuto per tre anni il ducato del Friuli; alla morte del padre (666) tentò con l'aiuto degli Avari di occupare il trono paterno, ma fu vinto e ucciso in battaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DEL FRIULI – AVARI

ADRIANI, Giov. Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di lettere e d'armi, nato a Firenze nel 1511 da Marcello Virgilio, celebre letterato anch'esso. Partecipò con onore alla difesa del 1530 contro l'esercito imperiale-pontificio, poi compié i suoi studî [...] , La storia de' suoi tempi di G. Adriani, Torino 1905; G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, s. v.; M. Lupo Gentile, Studî sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo de' Medici, Pisa 1905; E. Füter, Geschichte der neueren Historiographie, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – COSIMO DE' MEDICI – ELOQUENZA – VIRGILIO – CARLO V

DAVANZATI Bostichi, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito fiorentino nato nel 1529, morto nel 1606. Dopo aver esercitato senza fortuna la mercatura a Lione, si diede in patria allo studio delle lettere e delle scienze economiche e agrarie. Fu ammesso, con lo pseudonimo di Silente, all'Accademia degli Alterati. Per mostrare la falsità dell'opinione dell'ellenista francese Enrico Stefano, che sosteneva essere la lingua italiana poco atta ad esprimere ... Leggi Tutto
TAGS: ERONE ALESSANDRINO – LINGUA ITALIANA – INGHILTERRA – ELLENISTA – COSIMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVANZATI Bostichi, Bernardo (5)
Mostra Tutti

DONORATICO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile pisana, discendente dal ramo dei Della Gherardesca a cui appartennero Gherardo di Tedice, che nel 1114 si comportò da eroe alla conquista delle Baleari, e il famoso Ugolino I. I D. si misero a capo del partito ghibellino e si allearono col partito popolare per dominare sugli altri nobili. Durante le vicende politiche delle due fazioni guelfa e ghibellina, al tempo di Corradino, parteggiarono ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – REPUBBLICA DI FIRENZE – CASTRUCCIO CASTRACANI – GUARDISTALLO – GHERARDESCA

GIANNOTTI, Donato

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNOTTI, Donato Michele Lupo Gentile Scrittore politico, nato a Firenze il 27 novembre 1492, morto a Roma il 27 dicembre 1573. Addottoratosi in legge, dopo avere insegnato nello studio di Pisa nel [...] 1527 venne eletto segretario nella Cancelleria dei Dieci. Servì con molto zelo il governo repubblicano e, riprendendo i progetti del Machiavelli, divisò di armare di tutto punto i cittadini per la difesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNOTTI, Donato (3)
Mostra Tutti

FALCONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

FALCONE, Giovanni Salvatore Lupo Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] mafia nel palazzo dei veleni, Napoli 1989; L. Sciascia, A futura memoria (se la memoria ha un futuro), Milano 1989, ad ind.; S. Lupo, Storia della mafia. Dalle origini ai giorni nostri, Roma 1993, ad ind.; Id., Che cos’è la mafia, ibid. 2007, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CAPILUPI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito Tiziano Ascari Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] marchionale, camerlengo del principe Gianlucido e fu creato cavaliere nel 1433 dall'imperatore Sigismondo. Il C., rimasto orfano di padre quand'era ancora bambino, fece studi letterari (ebbe maestro, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ELISABETTA GONZAGA – IPPOLITO CAPILUPI – GIOVANNI GONZAGA – ISABELLA D'ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
lupo-viscerite s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali