(Avianus) - È un poeta latino, autore di quarantadue fabulae aesopicae stese in metro elegiaco, ossia in distici (esametro e pentametro). Questo lavoro, di mediocre valore artistico, è pervenuto a noi [...] al volume dell'Hervieux (v. sotto).
Ecco un esempio in versi leonini (dal codice di Vienna) di moralizzazione medievale alla favola del lupo che credette alle minacce di una nutrice, rivolte al bimbo piangente con dire che l'avrebbe dato in pasto al ...
Leggi Tutto
ASIŪT (Asyūṭ, anche Sayūṭ, Syūṭ, Suyūṭ; la forma letteraria è Usyūṭ, arabo). - 1) La più popolosa città dell'alto Egitto, con 51.431 abitanti, circa 378 km. a S. del Cairo. Giace sulla riva occidentale [...] della storia ed era chiamata Zjòwte (z'wtj), in copto Siòut, nome da cui deriva l'odierno arabo. Vi si adorava il lupo, bellicoso conduttore di eserciti, che aveva l'epiteto Wep-ewojwe (wpj. w-w' j. wt) "il battistrada", in greco Ophois, ovvero ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] a Venezia. Origine e primi sviluppi. 1895-1922, «Italia Contemporanea», 38, 1987, nr. 169, p. 74 (pp. 63-84).
118. V. Salvatore Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma 2000, pp. 41-42.
119. Cf. ibid., p. 43.
120. È quanto si può ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] , in Ori e argenti dei santi. Il tesoro del duomo di Trento, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1991, pp. 174-177; W. Koeppe - M. Lupo, in I Madruzzo e l'Europa, 1593-1658. I principi vescovi di Trento tra Papato e Impero, a cura di L. Dal Prà, Milano ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] in Australia, reduci da violenti cicloni, forse aggrappati a tronchi galleggianti, trovarono pochissimi Mammiferi predatori, quali il lupo marsupiale, il diavolo marsupiale e poche altre specie che già stavano estinguendosi. Ciò permise a questa ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] trattato di Versailles (1919) restituì l’A. alla Francia. Nella Seconda guerra mondiale l’A. fu invasa da forze tedesche dopo il 15 giugno 1940. L’occupazione terminò nel febbraio 1945.
Lupo d’A. (o alsaziano): altro nome del cane da pastore tedesco ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e uomo politico, nato a Caggiano, presso Salerno, il 21 gennaio 1759, morto a Napoli il 9 agosto 1818. Fuggito da Napoli appena si scoprì la congiura giacobina del 1794, spiegò proficua azione, [...] , con tre soci, il Giornale dei patrioti italiani; più tardi pubblicò il Saggio sulle leggi fondamentali dell'Italia libera, e compilò un Progetto di costituzione per la Lombardia.
Bibl.: P. Carucci, V. Lupo e G. A., martiri del 1799, Napoli 1894. ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] è tenuta alzata per modo che i lupi, attratti dall'esca, si abituano a entrare senza diffidenza; nell'inverno, quando cioè il lupo ha il mantello migliore, la porta è rimessa a posto in modo che i lupi entrano con poco sforzo rimanendo rinchiusi.
Gli ...
Leggi Tutto
Antonelli, Laura
Federica Pescatori
Nome d'arte di Laura Antonaz, attrice cinematografica, nata a Pola (od. Pula, Croazia) il 28 novembre 1941. L'espressione innocente e il corpo formoso ne hanno fatto [...] , in dialetto veneto. Fu così scoperta da Claude Chabrol che, nel 1972, le affidò un ruolo in Docteur Popaul (Trappola per un lupo) al fianco di Mia Farrow e Jean-Paul Belmondo, con il quale la A. ebbe poi una relazione. L'autentica affermazione ...
Leggi Tutto
divisare (devisare)
Luigi Vanossi
Il verbo, di uso abbastanza comune, in tutte le accezioni, nella lingua due-trecentesca (corrisponde al francese antico deviser), compare una sola volta nella Commedia, [...] fregi da far poi eseguire sull'abito), mentre in Fiore XCVII 9 Così vo io mi' abito divisando / ched i' per lupo non sia conosciuto, sarà da intendere nel senso di " tramutare ", " contraffare ", che è documentato anche in Cecco I' sono innamorato 14 ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.