FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] dua da Lizzano… e fecero el tutto noto a me che ero col capitano a San Marcello". Travisando il vero significato della frase, il Lupo Gentile (p. 19) ne ha dedotto che l'autore del "ragguaglio" fosse un uomo d'armi in servizio nell'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
Simone Perotti
François Gabart
Il giro del mondo in 78 giorni
Record assoluto per vincere una delle più impegnative e rischiose imprese velistiche del mondo: la regata Vendée Globe, in solitaria, senza [...] (n. 1939) e Bernard Moitessier (1925-1994), che il giro lo fecero per primi nel 1968-69. Loro la faccia da lupo di mare l’avevano.
Qualcosa tuttavia lo lega ai mitici pionieri della navigazione in solitaria: l’impresa.
François Gabart non si è ...
Leggi Tutto
Gesù (Iesù; Iesu; Gieso nel Fiore)
Due volte nel Paradiso, sempre nella forma ‛ Iesù ': in XXV 33 si allude al momento della trasfigurazione, quando Iesù ai tre [Matteo, Giacomo e Giovanni] fé più carezza, [...] , / se Gieso Cristo le dà guerigione (LXVII 13); tu mi pari un uom di Gieso Cristo (CIV 9); egli è dentro lupo per natura, / che divora la gente Gieso Cristo (CXXIII 8: si rilevi la forma del genitivo apreposizionale, abbastanza diffusa nel poemetto ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] : di 21 morsicati da uno stesso cane, uno solo morì. Analogamente, impressiona l'elevata proporzione dei morti per morsicature di lupo, 5-10 volte superiore a quella per morsicature di cane, pur non essendo gran che diversa la forza infettiva dei due ...
Leggi Tutto
Danao, figliuolo di Belo e di Anchinoe od Anchiroe, nipote di Posidone e di Libia, fratello di Egitto, ha da parecchie mogli cinquanta figlie, come suo fratello cinquanta maschi. Alla sua morte Belo lascia [...] ); si formano due partiti, favorevoli l'uno a Gelanore e l'altro a Danao, ma la prodigiosa apparizione d'un fortissimo lupo, in cui gli Argivi vedono simboleggiato Danao, fa decidere la totalità a favore di quest'ultimo.
Giungono intanto in Argo i ...
Leggi Tutto
INCUBO (dal lat. [daemon] incŭbus; fr. cauchemar; sp. pesadilla; ted. Alp)
Raffaele Corso
Spirito, genio, spettro o demone, l'incubo è rappresentato nelle tradizioni popolari sotto forma d'un animale, [...] di sangue. Vari gli amuleti preventivi, nascosti di solito fra le lenzuola o sotto i guanciali: palma benedetta, zanne di lupo, corna di becco, coltelli, ecc.; caratteristico lo Schrattgatterl usato nell'Alto Adige e altrove, che consiste in cinque ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] , in I delitti contro la personalità dello Stato, I delitti contro la pubblica amministrazione, a cura di Lattanzi G. e Lupo E., in AA.VV., Codice penale, Vol. III, Milano, 2005, 290) e, di conseguenza, anche la veridicità delle informazioni fornite ...
Leggi Tutto
MORELLATI, Paolo
Vittorio Bolcato
MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi.
Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] ’une méthode pour apprendre à jouer de la flûte traversière; Lupo, 2002, p. 303).
Grazie all’amicizia del maestro di . Catalogo tematico, Venezia 2001, pp. LXII s.; L. Lupo, Il carteggio tra Johann Joachim Quantz e Padre Giovanni Battista Martini ...
Leggi Tutto
Bini, Alfredo
Paola Dalla Torre
Produttore cinematografico, nato a Livorno il 12 dicembre 1926. Tra i più attivi produttori del cinema degli anni Sessanta, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo [...] e I. Calvino. Più tardi conobbe Pietro Germi che gli offrì una piccola parte nel suo film Il brigante di Tacca del Lupo del 1952. Da allora il suo interesse si indirizzò sempre più verso il cinema. Divenne assistente di produzione, poi direttore di ...
Leggi Tutto
maladetto
Antonietta Bufano
Nella sua accezione più comune, l'aggettivo è riferito ai dannati, la gente maladetta, gli spirti maladetti (If VI 109, XI 19), su cui pesa la maledizione divina (cfr. Matt. [...] il " fiorino " di Firenze, c'ha disvïate le pecore e li agni, / però che fatto ha lupo del pastore (Pd IX 130), o è riferito al lupo simbolo dell'avarizia: così è apostrofato Pluto, custode, appunto, del cerchio degli avari (If VII 8). Parallelamente ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.