• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1234 risultati
Tutti i risultati [1234]
Biografie [373]
Storia [185]
Arti visive [147]
Letteratura [111]
Archeologia [90]
Religioni [84]
Cinema [74]
Diritto [73]
Geografia [42]
Lingua [39]

Kallas, Aino Julia Maria

Enciclopedia on line

Kallas, Aino Julia Maria Scrittrice finlandese (Viipuri 1878 - Helsinki 1956); naturalizzata estone, ha scritto anche in questa lingua. Si affermò soprattutto con racconti, in cui la realtà umana e il paesaggio di Finlandia e [...] d'Estonia sono trasfigurati in una lingua ricercata e arcaicizzante: Barbara von Tisenhusen (1923), Reigin pappi ("Il pastore di Reigi", 1926) e Suden morsian ("La sposa del lupo", 1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – HELSINKI – ESTONIA – VIIPURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kallas, Aino Julia Maria (1)
Mostra Tutti

BERTCAUDUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTCAUDUS L. Speciale Scriba e calligrafo, attivo nell'officina scrittoria annessa alla scuola palatina della corte carolingia nell'età di Ludovico il Pio (836 ca.).Al nome di questo copista è legato [...] del 9° secolo. Non è invece chiaro se nei due testimoni conservati debbano identificarsi l'originale e la copia approntata per Lupo a Seligenstadt o se, al contrario, si tratti di due copie esemplate a Fulda dal volume inviato da Eginardo (Bischoff ... Leggi Tutto

Mattióni, Stelio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Trieste 1921 - ivi 1997). Dirigente industriale, fu autore di versi (La città perduta, 1956; Poesie, 1970), di raccolte di racconti (Il sosia, 1962; Palla avvelenata, 1971; Il corpo, [...] una, 1968; La stanza dei rifiuti, 1976; Il richiamo di Alma, 1980; Dove, 1983; Il corpo, 1985; Sisina e il lupo, 1993; Il mondo di Celso, 1994; Tululù, post., 2002) e di un quaderno di annotazioni e pensieri (Piccole confessioni infedeli, 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE

IRCANIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRCANIA Antonino Pagliaro È il nome di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il [...] alla regione dell'odierno Māzandarān che è a oriente del Damāyand e alla parte nord-occidentale del Khorāsān. Il nome, da vəhrka "lupo", riflette forse antiche credenze totemistiche. È continuato in quello medievale di Giurgiān (neopers. Gurgān: gurg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRCANIA (1)
Mostra Tutti

GUADALUPE, Monastero di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUADALUPE, Monastero di S. Andrés Ordax Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] di Toledo nella vicina regione mancega. Posto su un'altura che si eleva al di sopra della valle del fiume Guadalupejo ('fiume del lupo'), da cui deriva il suo nome, nel corso del Medioevo vi si formò attorno un borgo, la Puebla de Guadalupe.Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – GIOVANNA DI CASTIGLIA – AREA PRESBITERIALE – REGNO DI CASTIGLIA – JUAN DE FLANDES

ECHINOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] cui da un embrione derivano miriadi di futuri individui, che possono svilupparsi in tenie nell'ospite definitivo (cane, lupo, sciacallo). Nella sede di elezione l'embrione costituisce con il suo estremo posteriore una vescicola che si differenzia in ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – VERSAMENTO PLEURICO – APPARATO DIGERENTE – ACIDO SUCCINICO – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINOCOCCO (2)
Mostra Tutti

CESARE, Lucio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di L. Giulio Cesare, sposò Fulvia, figlia di M. Fulvio Flacco, console graccano del 128. Non è nota la data di nascita. Fu console nel 90 a. C., quando la guerra sociale raggiungeva la massima intensità, [...] e mentre l'altro console P. Rutilio Lupo combatteva contro le popolazioni settentrionali, egli, a sud, conduceva con varia fortuna la guerra contro i Sanniti e i loro alleati. Fu sconfitto presso Esernia; subito dopo conseguì una sanguinosa vittoria, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – MARBURGO – SANNITI – LIPSIA – SILLA

BRANT, Joe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1742, morto vicino a Brantford sul lago Ontario (Canada) il 24 novembre 1807. Thay-enda-né-gea ("fascio, forza che non si rompe") di nome proprio, questo condottiero delle "Sei Nazioni" pare abbia [...] acquistato nome e cognome cristiano dal patrigno con cui conviveva. Figlio d'un sachem della tribù del Lupo, era di purissimo sangue mohawk. Notato, ragazzo, da sir William Johnson, regio commissario britannico per gl'Indiani nella prov. di New York, ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM JOHNSON – CRISTIANESIMO – LAGO ONTARIO – MISSISSIPPI – INGHILTERRA

Gotescalco d'Orbais

Dizionario di filosofia (2009)

Gotescalco d’Orbais Teologo (n. in Sassonia 805 ca m. 868 ca.). Figlio del conte di Sassonia Bernone, entrò giovanissimo nell’abbazia di Fulda e, diventato adulto, cercò (829) di sottrarsi alla vita [...] Incmaro nell’opuscolo (perduto) Ad reclusos et simplices (849). Così si riaccese violenta la polemica: Prudenzio di Troyes, Servato Lupo, Ratramno, Floro di Lione e Remigio di Lione, scrissero contro l’opuscolo di Incmaro e, anche senza sostenere le ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI FULDA – INCMARO DI REIMS – FLORO DI LIONE – SCOTO ERIUGENA – SABELLIANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotescalco d'Orbais (2)
Mostra Tutti

cane

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle armi da fuoco portatili, organo a forma di martelletto girevole che, spinto da una molla quando si preme sul grilletto, percuote l’innesco (o la capsula) determinando l’accensione della carica [...] a reparti di polizia per servizi preventivi (c. antidroga, c. di pattuglia) e repressivi (c. da pista). I c. lupo sono inoltre particolarmente adatti come accompagnatori dei non vedenti. Altre razze canine d’utilità, da guardia e da difesa, sono i ... Leggi Tutto
TAGS: BOULEDOGUE FRANCESE – ERA NEOLITICA – ARMI DA FUOCO – GROENENDAEL – EVO MODERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 124
Vocabolario
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
lupo-viscerite s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali