• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1234 risultati
Tutti i risultati [1234]
Biografie [373]
Storia [185]
Arti visive [147]
Letteratura [111]
Archeologia [90]
Religioni [84]
Cinema [74]
Diritto [73]
Geografia [42]
Lingua [39]

ULLMAN, Liv Johanne

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ULLMAN, Liv Johanne Attrice cinematografica, nata a Tokio il 16 dicembre 1938 da genitori norvegesi. Dopo aver esordito nel Teatro Nazionale di Oslo, nel Diario di Anna Frank (1956), si è dedicata al [...] cinema divenendo uno tra i più intensi ed espressivi interpreti dell'opera di I. Bergman: L'ora del lupo (1968), La vergogna (1968), Passione (1970), Sussurri e grida (1973), Immagine allo specchio (1973), Scene da un matrimonio (1974), L'uovo del ... Leggi Tutto

De Sica, Manuel

Enciclopedia on line

De Sica, Manuel De Sica, Manuel. – Compositore italiano (Roma 1949 – ivi 2014). Figlio del regista Vittorio, dopo aver seguito i corsi di teoria al Conservatorio di Santa Cecilia, ha composto oltre 70 colonne sonore per [...] e M. Risi, E. Vanzina, P. Squitieri, C. Verdone e C. Chabrol. Ha vinto il Nastro d’argento nel 1993 per Al lupo, al lupo di Verdone, e il David di Donatello nel 1996 per Celluloide di  C. Lizzani. È stato anche presidente dell'"Associazione Amici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – VITTORIO DE SICA – ROMA

PENN, Sean

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PENN, Sean Massimo Causo Attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 17 agosto 1960. Con i suoi lineamenti marcati e l’indomito spirito [...] decennio successivo e hanno trovato sviluppo anche nella sua opera da regista, come dimostrano il dramma familiare The Indian runner (Lupo solitario), con cui ha esordito nel 1991, e la tragedia psicologica The crossing guard (1995; Tre giorni per la ... Leggi Tutto
TAGS: ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑÁRRITU – PAOLO SORRENTINO – TERRENCE MALICK – CLINT EASTWOOD – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENN, Sean (3)
Mostra Tutti

Albino

Enciclopedia on line

Nome di varî santi, fra cui: 1. Albino (o Alpino); vescovo di Châlons-sur-Marne (m. nel primo quarto del sec. 6º), successo ad Amandino, che ancora nel 461 sottoscriveva come vescovo di Châlons il concilio [...] di Tours, governò la diocesi per 47 anni; era stato tra i più valenti discepoli di Lupo di Troyes. Leggendarî i racconti sul suo intervento presso Attila (451) e il viaggio in Bretagna per combattervi Pelagio. Festa, 7 settembre. 2. Albino (fr. Aubin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOMANNO – TEOFANIA – AMANDINO – ANGERS – ATTILA

Arcade

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αρκάς) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e della ninfa Callisto. Quando Callisto fu trasformata in orsa, A. ancora bambino fu affidato a Maia; il re Licaone lo smembrò e lo presentò a Zeus per [...] provarne la chiaroveggenza, ma il dio non si ingannò, fulminò la casa di Licaone, che cambiò in lupo, e ricompose A., riportandolo in vita. Divenuto giovinetto, A. durante una caccia stava per uccidere la madre sotto forma di orsa, ma Zeus li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CHIAROVEGGENZA – PELOPONNESO – LICAONE – EPONIMO – ARCADI

DESINENZA

La grammatica italiana (2012)

DESINENZA La desinenza è l’elemento finale variabile di una parola, unito alla ➔radice, distingue il genere (femminile e maschile) e il numero (singolare e plurale) o, in caso di verbi, il ➔modo, il [...] • Negli articoli una (= femminile singolare) uno (= maschile singolare) • Nei nomi lupa (= femminile singolare) lupo (= maschile singolare) lupe (= femminile plurale) lupi (= maschile plurale) • Negli aggettivi bella (= femminile singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Appennino Tosco-Emiliano, Parco nazionale

Enciclopedia on line

Zona protetta (227,9 km2), istituita nel 2001, che comprende i territori di due parchi regionali e quattro riserve naturali statali, nelle province di Reggio Emilia, Parma, Massa-Carrara, Lucca. Gli ambienti [...] di media e alta montagna (l'Alpe di Succiso, il Monte Prado e il Monte Cusna superano i 2.000 m) ospitano il lupo, il muflone, il capriolo e l'aquila reale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REGGIO EMILIA – CAPRIOLO – MUFLONE – PARMA – LUCCA

lupus

Dizionario di Medicina (2010)

lupus Maurizio Pietrogrande Dermatosi che dà luogo a una particolare lesione cutanea del volto, sul dorso del naso o ai suoi lati, di tipo erosivo, da desquamativa a ulcerosa. Il termine pare sia dovuto [...] all’aspetto che assumono i pazienti e che ricorda vagamente la maschera periorbitaria del muso del lupo. Attualmente il termine è principalmente utilizzato per indicare una malattia autoimmune di cui la lesione lupica è tipica. Classificazione Si ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNOSOPPRESSORI – FOTOSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE

Svetonio, Caio Tranquillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Svetonio, Caio Tranquillo Giorgio Brugnoli Storico e poligrafo latino (nato circa il 70 d.C., morto dopo il 121). La popolarità di S. nel Medioevo è assai scarsa e limitata alle Vitae XII Caesarum e [...] specialmente in area franco-germanica, dove a partire dall'età carolingia fu imitato (Eginardo) e letto (Lupo di Ferrières) con interesse etnografico e antiquario. Nell'Île de France, durante il regno di Filippo II l'Augusto (1179-1223), la Vita di ... Leggi Tutto

lonza

Enciclopedia Dantesca (1970)

lonza La lonza leggiera e presta molto, / che di pel macolato era coverta (If I 32), la " leonza o lonza che si dice " (Boccaccio; v. Detto del Gatto lupesco [Contini, Poeti II 292] 128 " sì vi vidi... [...] D.C., Firenze 1967, 103-104) ricorda anche Isidoro Etym. XII II 20 " bestia maculis distincta ut pardus, sed similis lupo ". Per altre interpretazioni, e per il significato allegorico soprattutto nel proemio del poema, v. FIERA. La l. che quasi al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 124
Vocabolario
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
lupo-viscerite s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali