Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] e donazioni, Padova, 2008; Ghinassi, S., Le liberalità indirette nel nuovo tributo successorio, in Rass. trib. 2010, 394 ss.; Lupi, R., Successioni e donazioni, crisi e prospettive di un’imposta con due anime, in Boll. trib. 1996, 933; Stevanato, D ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] commento di Cass., S.U., 26.3.1973, n. 824; Lupi, R., Coobbligazione solidale dipendente ed esecuzione esattoriale, in Riv. dir. delle imposte dirette, Roma, 1960, 74; Lupi, R., Coobbligazione solidale dipendente ed esecuzione esattoriale, ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] imposta da parte dell’altro soggetto dell’operazione economica. Sulla simmetria fiscale nel sistema tributario e – in particolare – nell’IVA, Lupi, R., Evasione fiscale, paradiso e inferno, Milano, 2008, 51.
2 Sul precedente regime dell’IVA per cassa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] spettro per rimpolpare le asfittiche casse erariali. Il condono ha consentito, invero, di «far cassa senza aumentare le imposte» (Lupi, R., Autotassazione, modelli culturali e condoni fiscali, in Rass. trib., 2004, 153).
Posto che il termine per l ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] prestazioni sostitutive (ad esempio, ticket restaurant) e in alcuni casi particolari anche le indennità sostitutive erogate in denaro: Lupi, R.-Crovato, F., L’imminente defiscalizzazione dell’indennità di mensa, in Il fisco, 1997, 11194 ss. I servizi ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] di territorialità nell’imposta sul valore aggiunto, in Riv. dir. trib., 2002, I, 3.
3 Su questi aspetti della disciplina IVA, Lupi, Imposta sul valore aggiunto, in Enc. giur., XVI, Roma, 1989, ad vocem; Filippi, Valore aggiunto (imposta sul), in Enc ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] questione di diritto (anche in assenza della condizione della contestuale presenza unitaria di più capi controversi proposta da Lupi, R., Diritto tributario. Parte generale, Milano, 1999, 82-83, nota 70); in definitiva, si conclude, una qualsiasi ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] interna nell’imposizione tributaria, Milano, 1969, 22 ss., il quale riprende la teoria classica elaborata da M.S. Giannini; contra Lupi, R., Società, diritto e tributi, Milano, 2005, 113 ss., che tende a delineare un concetto molto più ampio di ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] R.–Salanitro, G.–Del Vaglio, M., Evoluzione urbanistica e rideterminazione catastale d’ufficio, in Dialoghi tributari, 2009, 368 ss.; Lupi, R.–Scarlata, G., Catasto, in Il Diritto, Enciclopedia Giuridica, diretta da Patti, S., Milano, 2007, 3, 23 ss ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] Ingrao, G., La remunerazione del servizio di riscossione dei tributi tra aggio e fiscalità generale, in Dialoghi trib., 2012, 566 e Lupi, R., La remunerazione, cit., 567. In base ai dati di bilancio del gruppo Equitalia per l’anno 2012 le sole spese ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...