• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [872]
Diritto [85]
Biografie [307]
Storia [103]
Letteratura [95]
Arti visive [78]
Religioni [60]
Cinema [52]
Diritto tributario [43]
Zoologia [29]
Geografia [26]

Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale Enrico Manzon ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] , 3.9.2009, C-2/08. 14 Zizzo, Clausola antielusione e capacità contributiva, in Rass. trib., 2009, 486 ss..; Lupi-Stevanato, Tecniche interpretative e pretesa immanenza di una norma generale antielusiva, in Corr. trib, 2009, 403 ss.; fedele, Assetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Responsabile d'imposta

Diritto on line (2013)

Silvia Burelli Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] superamento della definitività dell’atto non impugnato per il semplice fatto che si versi in una situazione di coobbligazione, Lupi, R., Definitività degli atti impositivi, cit., 915 ss. nonché della possibilità di scardinare la regola per cui gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] 55 Mandrioli, C.-Carratta, a., Diritto processuale civile, IV ed., Torino, 2014, 74. 56 In tal senso, Fransoni, G., op. ult. cit.; Lupi, R., op. ult. cit.; Carinci, A., L’estinzione, cit.; Deotto, D., Non si può essere, cit. 57 Ben potrebbe il Fisco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Vivere insieme

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vivere insieme Ermanno Detti Grandi e piccole comunità Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] stato allevato dagli animali: la sua famiglia è formata da lupi e i suoi maestri sono un grande orso e una pantera uomo. Cosa succederà quando diventerà davvero grande? I fratelli lupi di Mowgli, vedendolo crescere così velocemente, si sono impauriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

IRPEF

Diritto on line (2016)

Loris Tosi Abstract L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] , E., Appunti di diritto tributario, II, 1, Milano, 1988, 8; Lupi, R., Gli interessi nell’imposizione diretta, in Dir. prat. trib., 1990, novo T.U., in Rass. trib., 1988, I, 40; Lupi, R., Diritto tributario. Parte speciale, Milano, 2002; Marongiu, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Interpello e accordi amministrativi [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Ernesto-Marco Bagarotto Abstract Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] , G., Lo strano caso delle procedure di interpello in materia di elusione fiscale, in Riv. dir. trib., 2002, I, 995, n. 11; Lupi, R., La procedura di interpello ex art. 21, legge n. 413/1991 tra Agenzia e Comitato consultivo, in Caputi, G., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

ARSENDI, Argentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì) Roberto Abbondanza Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] concludere una lega con Venezia. Nel 1378, guastatisi di nuovo i rapporti tra i due Stati, fu mandato con Bonifacio Lupi ambasciatore alla signoria veneziana, allo scopo di indagame le intenzioni, e toccò sempre a lui, nello stesso anno, di recare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Turchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] caprioli compaiono nelle regioni montuose orientali affacciate sul Mar Nero. Nelle aree più interne dell’Anatolia sono presenti orsi e lupi. Molto pescose sono le coste del Mar Egeo, del Mare di Marmara e del Mar Nero. La posizione geografica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Dividendi [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Padovani Abstract In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] imprese: lo stato di attuazione e le prime esperienze concrete, a cura di F. Paparella, Milano, 2006, 17, ss.; Fantozzi, A.-Lupi, R., Le società per azioni nella disciplina tributaria, in Trattato delle società per azioni, diretto da G.E. Colombo-G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Capitale. Redditi [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Corasaniti Abstract L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] n. 461, Dir. prat. trib., 1998, I, 1219 ss.; Lovisolo, A., Il sistema impositivo dei dividendi, Padova, 1980, 197 ss.; Lupi, R., Gli interessi non derivanti da un impiego di capitale nell’imposizione diretta: dalla natura compensativa al nuovo testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupària
luparia lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali