L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] retorica quanto nella pratica linguistica: il risultato sono sintagmi espressivamente inerti del tipo api operose, notte da lupi o scenario apocalittico (➔ collocazioni). Nessi fissi di nome ed epiteto tendono inoltre a caratterizzare gli epigoni di ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] Mittner, La poesia tedesca del Medioevo nell'interpretazione di C. G., in Humanitas, XI (1956), pp. 320-329, v. le recensioni di: S. Lupi, in Convivium, n.s., XXIV (1956), pp. 474-478; V. Pisani, in Paideia, XIII (1958), 1, pp. 50 s.; H. Rüdiger, in ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] . 2001).
Givón, Talmy (1989), Mind, code and context. Essays in pragmatics, Hillsdale (N.J.), Lawrence Erlbaum Associates Publishers.
Lupi, Gino (1939), Pro e contro la j, «Lingua nostra» 1, pp. 29-32.
Maraschio, Nicoletta (1994), Grafia e ortografia ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] delle squadre sportive, le indicazioni spesso estrose dei componenti delle squadre – giallorossi, nerazzurri, alabardati, gigliati, lupi, zebre, felsinei, orobici –, gli adattamenti grafico-fonetici di termini stranieri, come forfeit/forfè e giudò ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] casi di inversione interessano sempre consecutive non correlate alla sovraordinata, come la seguente:
(36) Mangiavano come lupi, e non era possibile neppure servirli in regola tanto erano impazienti e turbolenti (A. Palazzeschi, Sorelle Materassi ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] del regno vegetale (herba, lauro, mirto, visco, lappole, olmi, quercie, faggio) e animale (cornice cioè «cornacchia», passero, lupi, leoni, aquile, colombe, serpi, vermi) o della categoria, per così dire, degli strumenti umani. Ecco allora un focile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] gruppi di Invertebrati; altre peculiarità faunistiche possono essere individuate nella larga presenza di Rapaci (aquile, avvoltoi), lupi, linci e alcune specie di Artiodattili, come il camoscio dei Pirenei.
Nel 1857 (data del primo censimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in via di estinzione sono gatti selvatici e alci tra i Mammiferi, aquile e avvoltoi tra gli Uccelli; anche i lupi sono considerati in pericolo. I volatili sono tuttavia numerosi, con molte specie migratorie (trampolieri, gallinacei, palmipedi). Tra i ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] in più punti. Si serve tagliato a fette spesse circa un centimetro e si condisce a piacere (Luigi Veronelli & Simonetta Lupi Vada, Il libro della pasta, Milano, Fabbri Editore, 1985, p. 24)
L’appartenenza di (21) al testo prescrittivo del tipo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] " e il nome plurale "sheep" contano ognuno come morfema singolo). La traduzione italiana di questa frase sarà "I lupi mangiano le pecore". La versione italiana contiene cinque parole (gli articoli sono obbligatori in italiano in questo contesto; non ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...