Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] impresa, Milano, 1982; Muleo, S., Impresa agraria ed imposizione reddituale, Milano, 2005, passim; Muleo, S.-Stevenato, D.-Lupi, R., Capacità economica agricola e forma societaria tra criteri catastali ed effettivi, in Dialoghi tributari, 2008, 41 ss ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] ss.; Gallo, F., Accessi domiciliari ed inutilizzabilità delle prove illecitamente acquisite, in Boll. trib., 2006, 984 ss.; Lupi, R., Prove illecite e altri vizi procedimentali come motivo di invalidità dell’atto di accertamento, in Dialoghi trib ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] 3571 ss.; Damiani, M., Rilevanza fiscale del criterio di “competenza” IAS dei ricavi, in Corr. trib., 2008, 1100 ss.; Lupi, R., Nuove prospettive di raccordo tra valutazioni civilistiche e reddito fiscale, in Corr. trib., 2008, 1095 ss.; Vacca, I., L ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...