• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [872]
Diritto tributario [43]
Biografie [307]
Storia [103]
Letteratura [95]
Diritto [85]
Arti visive [78]
Religioni [60]
Cinema [52]
Zoologia [29]
Geografia [26]

Tributi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tributi Amedeo Tagliacozzo (v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583) Sistema tributario italiano Gli [...] 1997. G. Falsitta, Aspetti e problemi dell'IRAP, in Rivista di diritto tributario, 1997, 7-8, pp. 495-515. R. Lupi, Prime considerazioni sul nuovo regime del concordato fiscale, in Rassegna tributaria, 1997, 4, pp. 793-807. L. Magistro, R. Fanelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tributi (4)
Mostra Tutti

Elusione e abuso del diritto [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Mauro Beghin Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] Abuso del diritto e clausola generale antielusiva alla ricerca di un principio, in Riv. dir. trib., 2009, I, 49 ss.; Lupi, R.-Stevanato, D., Tecniche interpretative e pretesa immanenza di una norma generale antielusiva, in Corr. trib., 2009, 403 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] trib., 2011, 609; Giovannini, A., Retroattività e stabilità delle leggi d’imposta, in Giur. it., 1995, I, 1, 2655; Lupi, R., Metodi induttivi e presunzioni nell’accertamento tributario, Milano, 1988; Maffezzoni, F., Imposta, in Enc. dir., XX, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Obbligazioni tributarie

Diritto on line (2014)

Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] , S., Principi di diritto tributario, Torino, 2006; Longobardi, C., La nascita del credito d’imposta, Padova, 1965; Lupi, R., Manuale di diritto tributario, pt. gen., Milano, 2000; Maffezzoni, F., Il procedimento di imposizione nell’imposta generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Redditi da lavoro autonomo [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Odoardi Abstract Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] critiche ed interpretative, in Rass. trib., 1988, I, 81; Leo, M., Le imposte sul reddito nel testo unico, Milano, 2007; Lupi, R., Regime dei minimi e sua inadeguatezza alla tassazione delle microimprese, in Corr. trib., 2007, 3169 ss.; Micheli, G.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Anagrafe tributaria

Diritto on line (2014)

Christian Califano Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] -patrimoniali del contribuente (si v. Montanari, F.-Lupi, R., L’utilizzabilità dei poteri istruttori ai fini A., Corso di Diritto tributario Torino, 1976, 127; Montanari, F.-Lupi, R., L’utilizzabilità dei poteri istruttori ai fini della riscossione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] nell’art. 43 c.c.: cfr. Mandò, G.-Mandò, D., Manuale dell’imposta sul valore aggiunto, Milano, 2000, 115; Lupi, R., Territorialità del tributo, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1994, 9), ovvero una stabile organizzazione nel territorio dello Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rivalsa [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Randazzo Abstract Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] , M., Iva e fatturazione per operazioni inesistenti, in Riv. dir. trib., 2011, I, 287; Lupi, R., Imposta sul valore aggiunto, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1989; Lupi, R., Un caso di “rivalsa successiva” nell’imposta sul valore aggiunto, in Riv. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Dichiarazione tributaria

Diritto on line (2016)

Mario Nussi Abstract Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] giuridica dei fatti da esporre nell’atto, ha preferito caratterizzare la dichiarazione in chiave di “giudizio” (soprattutto Lupi, R., Manuale giuridico professionale di diritto tributario, Milano, 2001, 342 ss., ma vedi Nussi, M., La dichiarazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Indisponibilità e discrezionalità [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Maria Teresa Moscatelli Abstract Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] alla efficienza e produttività dell’agire amministrativo (così Gallo, F., Discrezionalità, cit., 542; in senso contrario Lupi, R., Società, diritto e tributi, Milano, 2005 il quale, accogliendo una nozione ampia di discrezionalità riconducibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupària
luparia lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali