La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] : era sempre più convinto del suo essere musulmano non praticante, una vocazione da mantenere quasi in clandestinità» (A. Dekhis, I lupi della notte, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2008, p. 40); «Poi verso la festa del grande Aid, gli arrivava un ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] agnelli, il popolo (con le sue colpe e i suoi peccati) sono Loro l’estremo opposto di questa dicotomia, i lupi elettorali. Due gruppi, due moltitudini diverse, perché: «Il peccato è individuale per definizione, ma che un’individualità esista è tutto ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi Immagine: Lupi neri e bianchi, Pays de la Loire Crediti immagine: Stéfan, CC BY 2.0 Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] a ranghi compatti, fameliche e feroci, disposte alla guerra. So già che, nella calura, non concederanno tregua. Peggio dei lupi smagriti dalla neve [...]. Le senti arrivare pronte al morso lieve della conquista. Non riconosci soldati e generali dei ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] nelle imprecazioni con funzione di malaugurio: Crepa!, Che tu possa crepare!, Ti pigli il lupo! Che tu sia il pan dei lupi! citati nel Grande Dizionario della lingua italiana di S. Battaglia (Torino, UTET, 1961-2002)1.Oggi, invece, si dice Viva il ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] -serpente orientali naga, le iene umanoidi gnoll, la donna ragno ragnessa, un orso mannaro che ruba la scena ai topici lupi mannari, e il mitologico Minotauro. Per farli agire servono i dadi, multifacce, da lanciare nei tiradadi.Migliaia di carte da ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] e la Riserva naturale di Decima Malafede: oltre ai vistosi cinghiali e ai piccoli scoiattoli, ecco ricci, volpi, donnole, faine, lupi, tassi, daini, tantissimi tipi di rapaci e mini-uccelli come il martin pescatore; ci sono poi artropodi a rischio d ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] derivò; Leone, il 25º, è nome di battesimo e soprannome indicante l’animale, il che vale per Orsi e Lupi; Greco, Lombardi, Albanese e vari altri etnici potevano identificare un’etnia e una provenienza specifica, ma anche valere soprannomi denigratori ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...
LUPI
LUPI 〈èl-iu-pi-ai o, all'it., lupi〉 [OTT] Sigla del-l'ingl. Laser Unequal Path Interferometer "interferometro laser a cammini disuguali" con cui s'indica un tipo di interferometro partic. predisposto per misurazioni e collaudi di dispositivi...
LUPI, Sergio
Germanista, nato a Pesaro il 31 gennaio 1908; professore di lingua e letteratura tedesca nell'università di Messina (1948-1951) e nell'Istituto orientale di Napoli (dal 1951).
Ha pubblicato cospicui studî e saggi sulla letteratura...