Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] , dispiega un’abilità notevole nella gestione degli intrecci, anche fantastici (cavalieri invisibili, apparizioni di fate, lupi mannari e uomini-uccello), a cui accompagna un ventaglio ricco di caratteri, sfumature sentimentali, raffinate notazioni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] 216a divisioni costiere), il XVI (divisioni "Rovigo" e "Alpi Graie") e il XVII corpo d'armata (divisioni "Piacenza", "Re", "Lupi di Toscana", 220a e 221a costier, XXXIV brigata costiera) che però dipendeva sia dall'armata per la difesa costiera, sia ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] da G. Mercati, ebbe luogo in 85 casse nel marzo 1926, e la consegna ufficiale fu effettuata da G. Lupi, rappresentante della marchesa Ferraioli, a P. Federici incaricato della Biblioteca apostolica, in seno alla quale essa ha trovato la sistemazione ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] , a cura di G. Inglese, Roma 2013, ad ind. (cfr. anche l’ed. a cura di M. Martelli, Roma 2006, ad ind.).
C. Lupi, Nuovi documenti intorno a Fra Girolamo Savonarola, in Archivio storico italiano, s. 3, III (1866), pp. 30-32; G. Carocci, La famiglia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] anche di Cabrino Fondulo, Giovanni Malatesta, Niccolò III d’Este e del duca di Milano) siglò con Francesco Lupi un accordo finalizzato alla cacciata di Ottobuono Terzi da Parma. Nei capitoli presentati per la sottoscrizione della lega, Jacopo ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] ritratto della condizione femminile in una fiction stilisticamente molto raffinata, Layla wa al-di᾽āb (1984, Leila e i lupi).Gli anni Novanta si sono aperti con la fine di una guerra durata quindici lunghissimi anni, e, in campo cinematografico ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] ms. AB.386 (C. Agliardi, Excerpta notatrorum), ff. 48r-50v, 59r-61v, 72rv, 74r-77r, 80r, 81rv, 94r-96v; AB.399 (M. Lupi, Excerpta), ff. 190r, 193r. Archivio di Stato di Milano (ASM), Notarile, cart. 2 (Verzaghi), 9 (Aresi); Autografi, cart. 17; Diplo ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] 42. Per una bibliografia vedi Un baule pieno di carte. Bibliografia degli scritti di F. A., a cura di G. Barbarisi-P. Lupi-P. Pellegrini, Livorno 1980 (Quaderno n. 1 della Fondazione F. Antonicelli di Livorno).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] vita, con note e aneddoti sul poeta narrati da Edmondo Corradi, per i tipi di Licinio Cappelli di Rocca San Casciano. Seguirono Lupi e agnelli, per Voghera, in cui spiccavano le poesie antimilitariste La ninna-nanna de la guerra e Natale de guerra, e ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] e dintorni, in Leonardo, V (1934), 6, pp. 267 s.; P. Gadda Conti, in Pan, II (1934), 7, pp. 454 s, D. Lupi, Scrittori e poeti, Firenze 1934, pp. 175-192; O. Giacobbe, Letter. infantile, Torino 1937, p. 277; G. Camposampiero, Lapoesia ital. contemp ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...