MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] a Genova), i Braga di Oderzo, i Salvi di Verona, i Guerci, i Croci, oltre i Colla di Milano e i Lupi di Torino. Una menzione speciale merita la popolarissima Opra di pupi siciliana, basata sul repertorio eroico cavalleresco interpretato (a Trapani, a ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] (n. 1968), riscoprono il romanzo d'amore.
Al postmodernismo appartengono V. Žabot (n. 1958; Volčje noči, 1996, Notti da lupi) e F. Lainšček (n. 1959), scrittore, poeta, drammaturgo e romanziere assai prolifico (Vankoštanc, 1994). In poesia emerge E ...
Leggi Tutto
ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] allo stato selvaggio. Il bue muschiato si muove lentamente, di solito in greggi che formano una forte difesa contro i lupi. Anche il colonnello Roosevelt era d'accordo con lo Stefansson sull'opportunità di allevare questo animale, il quale, a quanto ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] trasportano fuori dal villaggio e dal mondo umano, nella foresta. Queste entità sono rappresentate in forma di animali selvatici (lupi, orsi, uccelli rapaci, ecc.) o in forma di entità mostruose e terribili (lo Spirito Cannibale, lo Spirito Guerriero ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] di paragoni tra specie diverse ha anche consentito di analizzare la filogenesi di alcune categorie: studi condotti nei lupi (Canis lupus) e nei cani (Canis familiaris) hanno, per es., dimostrato la presenza della categoria di estroversione in ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] Yom Kippur è il giorno della penitenza e per 24 ore non si può né mangiare né bere.
Una fame da re o da lupi?
I medici dicono che non bisogna mangiare troppo in un unico pasto e che si deve mangiare lentamente, masticando bene. Un tempo, invece ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] Museo Poldi Pezzoli di Milano, forse entrambi degli anni '50; del bolognese Conte Ferdinando Gini (1759), del bergamasco Giulio Lupi (1769) e del pisano Pietro Franceschi (1770). Tutti e tre nei depositi della Pinacoteca naz. di Bologna, realizzati ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] Eleonora Borghese, consorte del principe di Francavilla Michele Imperiali. Poiché non aveva figli, nel 1759 adottò Federico Meli Lupi di Soragna, figlio della sorella Lucrezia, che ereditò cognome, titoli e feudi. I sovrani borbonici lo colmarono di ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ),, Brunetto Latini (16giugno). Del 1590 sono i ritratti di Corso Donati (4agosto), S. Filippo Benizzi (11 agosto), Bonifazio Lupi (13 ottobre); del febbraio 1591 Matteo, Villani; del 1592 Gian Luigi Fieschi (13 aprile) e Alberto duca di Baviera ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] Tommaso Corsini; nel 1891 partecipò al concorso quinquennale G. Martelli con lo stabilimento balneare di S. Maria Nuova in via B. Lupi, vincendo il premio nel 1896. Fu in varie commissioni, quali quelle per un monumento a U. Foscolo in S. Croce (1889 ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...