BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] decesso, date variabili tra il 1251 e il 1264. Suo nipote Monte Lupo, figlio di una sorella andata sposa a un Lupi di Soragna, nel 1250 dovrà affrontare in battaglia i fuoriusciti parmensi di parte imperiale e i loro alleati cremonesi. Nello scontro ...
Leggi Tutto
MOSE del Brolo
Guglielmo Gorni
MOSÈ del Brolo. – Di cospicua famiglia bergamasca, originaria della località suburbana di Brolo, si può congetturare sia nato intorno alla fine dell’XI secolo.
La sua [...] La lettera da Costantinopoli si trova presso la Bibl. civica di Bergamo, fondo Capitolare, L, V 3698: edita da M. Lupi - G. Ronchetti, Codex diplomaticus civitatis et Ecclesiae Bergomensis II, pp. 949-952; B. Vaerini, Scrittori di Bergamo, I, Bergamo ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] , Medicina e diplomazia. Italia ed Etiopia nell’esperienza africana di Cesare Nerazzini (1883-1897), Siena 1999, ad ind.; L. Lupi, L. T. Dieci anni di esplorazioni africane (1884-1894), Pontedera 2003; Id., Dancalia. L’esplorazione dell’Afar, un ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] N. di Carpegna, Notes on the firearms of the Tosco-Emilian Appenine, in Arms and armor Annual, Northfield 1973, pp. 227, 243; G. Lupi, I primi fucili a ripetizione, Firenze 1976, pp. 16, 25, 27, 33, 37, 39-40, 44, 47-57; M. Terenzi, Gli Acquafresca ...
Leggi Tutto
TELESIO, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza verso il 1482 dai nobili Berardino e Giovanna Quattromani. Ebbe come fratelli Giovanni e Adriano.
Nulla di certo è noto sulla sua formazione. Pare avesse [...] . Borretti, I Telesio. Regesto dei documenti del sec. XVI, Cosenza 1988, p. 151; S. Quattromani, Scritti, a cura di F.W. Lupi, Rende 1999, pp. 139, 198, 258 s.; T.R. Toscano, Letterati corti accademie, Napoli 2000, p. 123; R. Osborne, T.’s dictionary ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] chiesa degli Eremitani, nella Basilica del Santo e infine, su commissione dei Carraresi, nel Battistero (1376). Per Bonifacio Lupi, marchese di Soragna e familiare di Francesco da Carrara il Vecchio, lavorano invece nella cappella di San Giacomo ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] (1901), del piccolo Hans (1908), dell'uomo dei topi (1909), del presidente Schreber (1910) e dell'uomo dei lupi (1914); e le memorie teoriche, una delle quali, Zur Einführung des Narzissmus ("Introduzione al narcisismo", 1914), destinata a sovvertire ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Sardegna, il gatto selvatico, dalle orecchie munite all'estremità di ciuffi di peli, la volpe sarda; mancano gli orsi, i lupi, i tassi, le lontre, le manguste, le genette, che si trovano in altre regioni sud-occidentali dell'Europa.
Frequenti lungo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nell'alta valle del Sangro. La lince (Lynx lynx), ridotta a qualche località del Piemonte, è divenuta rarissima. I lupi, altre volte assai diffusi, permangono nell'Appennino centrale e meridionale e in Sicilia; le volpi si trovano dappertutto e sulle ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] sono: guerra di gatti e oche con sopravvento delle ultime; il re dei topi che espugna una fortezza di gatti (Torino); lupi pastori, gatti guardiani di oche, e un leone che gioca a scacchi con una gazzella (Londra); gatti che servono la regina ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...