AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] I, 2, Brescia 1753, pp. 605 s.; B. Vierini, Gli scrittori di Bergamo, I, Bergamo 1788, p. 109; M. Lupi, Codex diplomaticus civitatis et ecclesiae Bergomatis, II, Opus postumum editum ac monumentis et commentariis auctum a presbytero Josepho Ronchetti ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] d'arte nel 1926; pubbl. in Il Dramma, 1936, n. 240); Icapricci di Susanna (rappr. a Roma nel 1932 dalla comp. Lupi-Borboni-Pescatori; pubbl. in Comoedia, X [1932], n. 4). Una notte a Barcellona (rappr. nel 1937 dalla comp. Gramatica-Benassi, pubbl ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] intimiste e realiste.
Sceneggiato da Amidei, Debenedetti e Vitaliano Brancati, il film narra l’insana passione di un marchese (Roldano Lupi) per una sua contadina (Luisa Ferida) che, non potendo sposare per ragioni di casta, dà in moglie a un fattore ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] e la suafamiglia, Pisa 1878, pp. 77, 79 s., 111; F. Tribolati, Conversazioni di G. Rosini, Pisa 1889, pp. 48, 57-61; C. Lupi, Notizie biogr. di T. Comparini, Pisa 1894, pp. 8 ss.; A. Baretta, Le società segrete in Toscana nel primo decennio dopo la ...
Leggi Tutto
SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] e beneficenza dell’Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. Squadroni, Roma 1990, p. 201; M. Lupi, Vescovi e diocesi a Terni in età moderna attraverso le “relationes ad limina”, in Istituzioni, Chiesa e cultura a Terni tra ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] ruoli da primo attore dal 1924, prima con la compagnia Gentilli-Zoncada quindi, dal 1930, con la compagnia Borboni-Lupi. Con quest'ultima formazione si recò nel 1931 in America latina, ottenendo un lusinghiero successo al teatro Odeon di Buenos ...
Leggi Tutto
MICHELE Dokeianos
Giorgio Ravegnani
MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] la quale uccise il capo nemico per essere a sua volta immediatamente massacrato.
Fonti e Bibl.: Ignoti civis Barensis sive Lupi Protospatae Chronicon, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., V, Mediolani 1724, pp. 150 s.; Gaufredo Malaterra, De rebus ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] 23 ss.; G. Ferri Piccaluga, La bottega di D. A. F. e la committenza bergamasca: precisazioni sull'alcova per le nozze Sottocasa-Lupi, in Arte lombarda, XXIII (1978), pp. 46-51; Atti del Conv. di studio "I Fantoni e il loro tempo" (1978), Bergamo 1980 ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] zoologico della R. Università di Napoli, IV (1915), 19, pp. 1-8.
Fonti e Bibl.: L. Traversi, Let-Marefià, Roma 1931; L. Lupi, Dancalia. L’esplorazione dell’Afar, un’avventura italiana, I, Firenze 2009, p. 687; C. Cerreti et al., L’Italia, l’Etiopia e ...
Leggi Tutto
ROCCO, Antonio
Luca Addante
– Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre.
Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] [...] contro la dottrina d’Aristotile, Venezia 1633; Della bruttezza. Amore è un puro interesse (1635), a cura di F.W. Lupi, Pisa 1990; Pensieri sopra il Narciso..., in Veglia seconda de’ signori Accademici Unisoni..., Venezia 1638, pp. 64-77; Animae ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...