• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
872 risultati
Tutti i risultati [872]
Biografie [307]
Storia [103]
Letteratura [95]
Diritto [85]
Arti visive [78]
Religioni [60]
Cinema [52]
Diritto tributario [43]
Zoologia [29]
Geografia [26]

LUPI, Roldano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando) Italo Moscati Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] un posto di rilievo nello spettacolo sfruttando il suo aspetto da romantico avventuriero e una recitazione sobria e moderna. Da ricordare anche la sua intensa stagione di interprete dei grandi sceneggiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI – ALBERTO LATTUADA – CARMINE GALLONE – RUGGERO RUGGERI

Lupi, Italo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lupi, Italo Lupi, Italo. – Architetto (n. Cagliari 1934). Si occupa di design della comunicazione visiva nella sua concezione più ampia, dalle identità visive agli allestimenti e agli spazi espositivi. [...] Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano, diviene protagonista immediatamente successivo alla stagione d’oro della scuola milanese del design, contribuendo al rinnovamento dei linguaggi dell’international ... Leggi Tutto

Lupi, Maurizio

Enciclopedia on line

Lupi, Maurizio Uomo politico italiano (n. Milano 1959). Laureato in Scienze politiche (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e iscritto all’ordine dei giornalisti, ha lavorato per qualche tempo per il settimanale cattolico Il Sabato (come assistente personale dell’amministratore delegato) prima di approdare in Fiera Milano come capo ufficio stampa e pubbliche relazioni; nel 1994 è stato nominato Ad di Fiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CENTRODESTRA – ITALIA – PDL

Lupi, Sergio

Enciclopedia on line

Germanista italiano (Pesaro 1908 - Torino 1970); prof. univ. dal 1945, insegnò nell'Istituto orientale di Napoli, quindi a Messina, di nuovo a Napoli e infine a Torino. Ideò e diresse il Dizionario critico della letteratura tedesca. Studioso in particolare della letteratura tedesca antica e barocca, pubblicò tra l'altro: Il romanticismo tedesco (1933), Günther (1947), I più antichi documenti letterari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEINRICH VON KLEIST – ROMANTICISMO – INCONSCIO – MESSINA – TEDESCO

Lupi, Detesalvo

Enciclopedia on line

Condottiero bergamasco (m. 1461); oriundo di Sentino in Val Brembana, al servizio dei Veneziani, difese Brescia contro N. Piccinino (1438), da lui l'anno prima già sconfitto presso Zogno. Dopo aver preso parte nel 1446 all'avanzata delle truppe veneziane contro Milano, rimase fino alla morte agli ordini di B. Colleoni, al servizio di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL BREMBANA – BRESCIA – VENEZIA – ZOGNO

Lupi, Mario

Enciclopedia on line

Storico (Bergamo 1720 - ivi 1789). Archivista (1746) e poi primicerio (1762) della cattedrale di Bergamo, animatore dell'Accademia degli Eccitati; con la collab. di amici e discepoli raccolse il Codex diplomaticus civitatis et ecclesiae Bergomatis (1º tomo, 1784), opera poi continuata da G. Ronchetti (2º tomo, 1799) per il periodo 747-1300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO

LUPI, Miguel Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPI, Miguel Angelo João Barreira Pittore, nato a Lisbona nel 1826, morto ivi nel 1883. Studiò a Roma ove giunse nel 1860 e dove eseguì quadri di soggetto romano; tornato a Lisbona vi fu nominato professore [...] di disegno storico all'Accademia delle belle arti. Un suo grande quadro (Ninguem) fu ispirato dal dramma di Garret Frei Luis de Souza; un altro, nel palazzo municipale di Lisbona, rappresenta il marchese ... Leggi Tutto

LUPI, Luigi Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Luigi Alessandro Calogero Farinella Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] del papa), il francese si rivolse anche a Cambiaso che, tra 1792 e 1793, propose per arbitro della causa il Lupi. Il giudizio del Bouillod sul suo operato fu però drastico: il L., con atteggiamento prudente e accomodante, non si sarebbe preso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lupi, Miguel Angelo

Enciclopedia on line

Pittore (Lisbona 1826 - ivi 1883). Studiò a Roma (1860); insegnò all'accademia di Lisbona. Soprattutto notevole come ritrattista, eseguì anche quadri di soggetto storico, tra i quali: Il marchese di Pombal che esamina i progetti per la ricostruzione di Lisbona (Lisbona, Palazzo Municipale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – ROMA

Lupi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Giurista e teologo (n. San Gimignano sec. 16º). Scrisse: De usuris et commerciis illicitis (1577); De illegitimis et de natalibus restitutis liberis (1611). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupària
luparia lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali