Guido del Duca
Eugenio Chiarini
Gentiluomo romagnolo, che il poeta incontra in Purgatorio nella cornice degl'invidiosi (Pg XIV 1-126), addossato, con Rinieri da Calboli, alla livida parete, coperto [...] albergo - dal Casentino alla foce - di porci, cani ringhiosi, lupi, volpi, in crescendo di malizia come il baratro infernale, e , Fulcieri da Calboli, nipote di Rinieri, sterminatore di quei lupi. A richiesta di D., G. dichiara poi il proprio nome ...
Leggi Tutto
Wōdan Una delle forme continentali del nome di Odino (forma nordica Ōdinn, per scomparsa di W iniziale); in tedesco moderno, Wodan e Wotan. Con altre forme (l’anglosassone Wōden, l’antico alto tedesco [...] con cui il dio paralizza magicamente l’uno o l’altro dei contendenti, e che i suoi guerrieri sono non tanto i combattenti regolari, quanto soprattutto i berserker, combattenti estatici e invasati, invulnerabili e simili ai lupi mannari germanici. ...
Leggi Tutto
VESELIS, Jānis
Marta RASUPE
Scrittore lettone, nato a Nereta il 1° aprile 1896. Combattente nella prima guerra mondiale, fu ferito. Riprese le armi come partigiano nella lotta per la libertà nazionale, [...] di prosa, Liesma uz ūeṇiem (La fiamma sulle acque, 1921), Rēgi un cilvēki (Spettri e uomini, 1924), e Vilkači (Lupi mannari, 1925) cercò di armonizzare in sintesi gli elementi contrastanti della natura umana. Nel suo primo romanzo, Saules kapsēta (Il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] . Tramite un’efficace politica matrimoniale, i Rossi intrattennero relazioni strette con le altre famiglie dell’élite parmense, quali i Lupi, i Sanvitale, i da Cornazzano, i de Gente e i da Correggio.
Bernardo intraprese una lunga e proficua carriera ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte
Russo, 21 anni, ha collezionato premi prestigiosi e conquistato i critici più severi: è lui il pianista dell’anno.
Ma senza atteggiamenti divistici [...] , per lo più a terra. Non ha nemmeno notizie biografiche particolarmente interessanti per le curiosità dei giornali.
Non ha vissuto coi lupi (Hélène Grimaud), non viene dalla Cina e non ha imparato a suonare il pianoforte da Tom&Jerry (Lang Lang ...
Leggi Tutto
Regista russo (Mosca 1932 - ivi 2012). Dopo studi di regia, insegnò teatro a Mosca (1953-61). La regia dello spettacolo Smert´ Tarelkina "La morte di Tarelkin" di A. Suchovo-Kolybin (1966) gli attirò i [...] "Questa cara antica casa" di A. Arbuzov (1974); Delo "Un affare giudiziario" di Suchovo-Kolybin (1989); Volki i ovcy "I lupi e le pecore" (1992) e Bez viny vinovatye "Colpevoli senza colpa" di A. Ostrovskij (1993); Pikovaja dama "La dama di picche ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] di Paolo Frangipane, passando poi nella classe di Roberto Lupi; seguì le lezioni di lettura della partitura di Dallapiccola. studi su C. Pavese per soprano e 9 strumenti, che Roberto Lupi diresse il 30 giugno a Firenze al Chiostro nuovo, in un ...
Leggi Tutto
GENERE (dal lat. genus, -eris; fr. genre; sp. género; ted. Genus, Geschlecht; ingl. gender)
Giacomo DEVOTO
Categoria grammaticale propria del nome (v. nome; morfologia) di origine non astratta come quella [...] il nominativo dall'accusativo e hanno un sistema parallelo di singolare e di plurale: lupus, lupum "il lupo" lupi, lupos "i singoli lupi". I sostantivi di genere inanimato non distinguono i due casi e invece di un plurale parallelo hanno un ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] F., il cui nome, tra i testimoni laici, è preceduto da quelli dei membri della consorteria dei da Sesso e di Manfredo Lupi, veniva quindi annoverato tra i personaggi più importanti e in vista nella vita politica reggiana di allora, segno dell'ormai ...
Leggi Tutto
. Questo nome, traslitterazione latina del neutro plurale greco ἄγραϕα (sottinteso λόγια "detti") da ἀ privativo e γραϕή, nel senso di Sacra Scrittura, ha ormai diritto di cittadinanza nella terminologia [...] 3); "Dice infatti il Signore: sarete come agnelli in mezzo ai lupi. E Pietro rispondendo gli dice: E se i lupi sbraneranno gli agnelli? Disse Gesù a Pietro: Gli agnelli non temano i lupi, dopo di essere morti; e voi non temete coloro che vi uccidono ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...