Pardini, Vincenzo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Fabbriche di Vallico, Lucca, 1950). Collaboratore di periodici quali La Nazione, Nuovi Argomenti e Paragone, dotato di una prosa limpida e robusta [...] le altre, La volpe bianca, 1981; Il falco d’oro, 1983; La mappa delle asce, 1990; Banda randagia, 2010; Tra uomini e lupi, 2005), testi per ragazzi (Gnenco il pirata, 1990; Pumillo il gatto dei boschi, 1998; Gli animali in guerra, 1999) e romanzi (Il ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno; arrestato dopo la fine della guerra, è morto in prigione, a Bucarest, a quanto sembra nel 1945. Nel 1940 aveva pubblicato una raccolta di ricordi (Din pragul apusului "Alla soglia del [...] tramonto").
Bibl.: G. Lupi, Storia della letteratura romena, Firenze 1955, pp. 256-261. ...
Leggi Tutto
Medico, nato in Accumuli nel 1784, morto a Roma nel 1858. Iniziò la sua attività professionale nelle condotte di Accumuli e di Tivoli, dove, acquistata fama di grande medico, fu conosciuto e protetto dal [...] Genga, poi Leone XII, finché si stabilì a Roma nel 1821. Durante un'epidemia colerica Gregorio XVI lo inviò con Meli e Lupi a Parigi per ampliare i suoi studî; tornato a Roma fu prescelto a consigliere del magistrato supremo di sanità. Si segnalò nel ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] che il cardinale, nativo di Rivoltella o Ripalta, apparteneva al territorio di Bergamo contro altri che lo fanno milanese (Lupi, Codex diplomaticus civitatis... Bergomatis, II, Bergomi 1784-99, ad annum 1160, per la prima tesi; Ciaconius, Vitae et ...
Leggi Tutto
Festa, Giuseppe. - Scrittore e musicista italiano (n. Milano 1972). Laureato in Scienze naturali, si occupa di educazione ambientale ed è autore di diversi reportage sulla natura trasmessi dalla Rai. È [...] della luna, a questo hanno fatto seguito: Il passaggio dell’orso (2013), L’ombra del gattopardo (2014), La luna è dei lupi (2016), Cento passi per volare (2018), I figli del bosco (2018), Incontri ravvicinati del terzo topo (2019) e Una trappola d ...
Leggi Tutto
Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide in due metà i suoi compagni e manda [...] l'una sotto la guida di Euriloco a quella volta a esplorare. Essi trovano un palazzo incantato, intorno al quale fanno la ronda lupi e leoni addomesticati, e sentono risonar di dentro la voce di una donna che tesse. E cedono ai suoi cortesi inviti ad ...
Leggi Tutto
Pseudonimo anagrammatico del poeta in dialetto romanesco Carlo Alberto Salustri (Roma 1871 - ivi 1950). Autore di sonetti, nei quali raffigurò la Roma borghese e piccolo borghese, T. abbandonò assai presto, [...] dialetto a inflessione o sottolineatura ironica, a contrappunto gergale della sua ispirazione moraleggiante (oltre a Ommini e bestie e Lupi e agnelli: Nove poesie, 1910; Le storie, 1913; Le cose, 1922; La gente, 1927; Libro numero nove, 1929; Giove ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] caccia, Milano 1967; A. Toschi, L. Leporati, Manuale di tecnica venatoria, Bologna 1968; S. Perosino, La caccia, Novara 1970; G. Lupi, Grandi fucili da caccia, Firenze 1972; H. L. Peterson, R. Elman, Armi da fuoco antiche e moderne, Milano 1973.
Fra ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] trib., 2012, II, 353 ss.; Lovisolo, A., (voce) Evasione ed elusione tributaria, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 1 ss.; Lupi, R., (voce) Evasione fiscale, in Il diritto – Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, diretta da Patti, S. vol. 6, Milano ...
Leggi Tutto
Bertante, Alessandro. – Scrittore italiano (n. Alessandria 1969). Insegna alla NABA, collabora con La Repubblica, Liberazione, Satisfiction e Pulp, è direttore del portale Bookdetector.com ed è condirettore [...] ) e Contro il ’68 (2007). Ha successivamente pubblicato, tra l’altro: Al Diavul (2008, Premio Chianti), Nina dei lupi (2011, Premio Rieti), La magnifica orda (2012), Estate crudele (2013, Premio Margherita Hack), Gli ultimi ragazzi del secolo (2016 ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...