• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Religioni [5]
Archeologia [5]
Storia [4]
Italia [3]
Europa [3]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [3]
Storia antica [2]
Biografie [2]
Divinita ed esseri extraumani [1]

LUPERCALI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPERCALI (Lupercalia) Nicola Turchi Festa di purificazione, all'inizio, del gregge, e poi della città palatina, celebrata il 15 febbraio a cura del duplice sodalizio dei Luperci Quintilî e Fabiani (in [...] dio è Luperca, identificata dal mito con la moglie del pastore Faustolo e poi con Acca Larenzia. La festa si svolgeva innanzi al Lupercale, sacra grotta ai piedi dell'altura del Germalo sul lato SO. del Palatino (v.) dove, all'ombra di un fico (Ficus ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE EQUESTRE – ROMOLO E REMO – ACCA LARENZIA – GERUSALEMME – EPIFANIA

FAUNA e Fauno

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica coppia di divinità latine della pastorizia. Fauno è il dio che favorisce la fecondità delle greggi (il suo nome dalla radice di faveo) e le preserva dagli assalti dei lupi: onde il nome di Luperci [...] di Pan o di satiro - è da ricordare una statuetta in bronzo del dio, corrispondente appunto alla descrizione del tipo del Lupercale. Bibl.: M. Motty, De Fauno et Fauna sive Bona Dea, Berlino 1840; Preller-Jordan, Röm. Mythologie, 3ª ed., I, p. 379 ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA – LUPERCALIA – PAGANESIMO – BONA DEA – IPOSTASI

Februo

Enciclopedia on line

(lat. Februus) Divinità romana, ricordata da Macrobio come patrono del mese di febbraio e delle purificazioni alla fine dell’anno religioso romano. Con februum, i Romani intendevano «strumento di purificazione» [...] (februare populum) dell’intera cittadinanza e dell’intera città; il mese di tali purificazioni, februarius, prendeva appunto nome da februum e februare attraverso il dies februatus (giorno dei Lupercalia) che ne costituiva il giorno vero e proprio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LUSTRAZIONE – MACROBIO

FAUNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUNUS A. Comotti Antica divinità agreste latina che il progresso della civiltà eliminò a poco a poco dalla religione ufficiale: in tempi storici sopravvive solo nella pietà superstiziosa dei contadini [...] fecondare le greggi e di difenderle dagli assalti dei lupi, donde i suoi epiteti di Inuus e Lupercus, il nome di Lupercal, dato alla sede originaria del suo culto (una grotta sul fianco settentrionale del Palatino), di Luperci ai suoi sacerdoti e di ... Leggi Tutto

VALENTINO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] del personaggio. Papa Gelasio I (nell’Adversus Andromachum), intorno al 495, decise di abolire la lasciva festa pagana dei Lupercalia, legata ai riti pagani di fertilità e purificazione tipici della fine dell’inverno (andava dal 13 al 15 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II D’INGHILTERRA – ILARIO DI POITIERS – DEPOSITIO MARTYRUM – CITTÀ DEL VATICANO – PREFETTO DELL’URBE

CIRCUMAMBULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] Catone (De re r., 141), guidando attorno ai suoi limiti i suovetaurili nelle Ambarvalie (v.). Il significato primitivo dei Lupercali era di cingere il Palatino di un cerchio magico-sacro, creato dalla corsa dei Luperci, a fine di allontanare i lupi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – VALLEPIETRA – APOTROPAICO – MADAGASCAR – LUPERCALI

SATURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATURNO (Sāturnus) C. Saletti Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] alla data del solstizio: in quella posizione quindi di primordiale anticipazione dell'ordine, che è pure caratteristica dei Lupercalia in onore di Faunus (v.), situati nell'ultimo mese del calendario numano, cioè in una data che realizza ... Leggi Tutto

FERIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] febbraio e le Equirria del 14 marzo. Esse sono: Agonalia (9 gennaio), Carmentalia (11 e 15 gennaio), Lupercalia (15 febbraio), Quirinalia (17 febbraio), Feralia (21 febbraio), Terminalia (23 febbraio), Regifugium (24 febbraio), Equirria (27 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – TRIBUNI DELLA PLEBE – CALENDARIO ROMANO – ETÀ REPUBBLICANA – VINALIA RUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERIE (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] si è accennato, scarsissimi e di difficile interpretazione. Oltre a notizie desumibili da festività con origini antichissime (Lupercalia, rito dell’October equus, cerimonia degli Argei), di importanza fondamentale è la lista pliniana (Nat. hist., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L’età dei re

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta dei re Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] bronzo, retaggio di un’età antichissima. I luperci, infine, sono 24 giovinetti (divisi in Fabiani e Quinctiliani) che partecipano ai Lupercalia, un rito di purificazione in onore del dio Fauno che si teneva il 15 febbraio. Vestiti di un perizoma di ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
lupercale
lupercale agg. e s. m. o f. [dal lat. lupercalis agg., Lupercal -alis s. neutro]. – Relativo a Luperco, antico dio latino, inizialmente identificato con il lupo sacro a Marte, poi considerato come epiteto di Fauno, e infine assimilato al greco...
ruminale¹
ruminale1 ruminale1 agg. [dal lat. Rūminalis (ficus), ritenuto un der. di Rumīna, dea dell’allattamento, nome in cui prob. confluiscono, incrociandosi, il lat. rūma o rūmen «rumine, petto, gola» e rŭma o rŭmis «mammella (d’animale)»]. – Nell’antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali