• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [58]
Archeologia [20]
Arti visive [23]
Biografie [9]
Storia [6]
Letteratura [5]
Italia [3]
Storia antica [3]
Mitologia [3]
Europa [2]
Religioni [3]

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA G. Ambrosetti (Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum. Sorge [...] comunicazioni a S con Bovianum-Beneventum, a N con Aufidena e la valle del Sangro, a O con Venafrum e con la via Latina, in una delle formelle appare la lupa allattante i gemelli. Da ricordare la iscrizione di L. Calidio Erotico (G. I. L., ix, 2689) ... Leggi Tutto

FAUSTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTOLO (Faustulus) A. Comotti In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo. La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] ) Fostlus, dove il pastore appare, appoggiato ad un lungo bastone, accanto alla lupa che allatta i gemelli sotto il ficus ruminalis. La stessa scena, con qualche variante, si trova frequentemente su gemme della tarda età repubblicana: talvolta al ... Leggi Tutto

RHEA SILVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEA SILVIA F. Castagnoli Leggendaria madre di Romolo e Remo la cui più antica figurazione è nel celebre ciclo pittorico relativo alla leggenda delle origini di Roma che decorava un colombario dell'Esquilino [...] a R. S. il prodigio della lupa che allatta i gemelli. La così detta Ara Casali (Musei Vaticani) che presenta una serie di piccoli rilievi sulle origini di Roma, ha le scene di Marte e R. S., e R. S. con i gemelli in braccio, attorniata da due pastori ... Leggi Tutto

Etruschi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Etruschi Tommaso Gnoli Un popolo misterioso… ma non troppo Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] lupa in bronzo, alla quale, in ossequio alla leggenda di Romolo e Remo, vennero successivamente aggiunti i due gemelli nell la splendida statua in bronzo di un uomo togato, rappresentato con il braccio alzato in atto di parlare, e perciò chiamata l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PUBLIO TERENZIO VARRONE – DIONIGI DI ALICARNASSO – CIVILTÀ VILLANOVIANA – MONARCHIA ETRUSCA – MUSEI CAPITOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] pomerio, M. fu venerato in due sedi distinte: come dio agricolo con i riti delle Equirria e dell'October equus in un tempio o ναός, Villa Adriana, in cui M. armato osserva i gemelli allattati dalla lupa e anche l'augurium augustum di Romolo prima di ... Leggi Tutto

PALATINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALATINUS P. Moreno La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] del pastore che scopre i gemelli e non del genius loci; non è però da escludere che la divinità partecipi con gesti di meraviglia o si può invece più prendere in considerazione lo specchio di Bolsena con la lupa ed il P. nel tipo dell'ara di Ostia, ... Leggi Tutto

ROMOLO e REMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus) F. Castagnoli Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] Bernoulli, nel denaro di G. Memmio (del 51 a. C. circa) con la scritta Quirinus, ma, come ha mostrato il Vessberg, si tratta più Nazionale Romano) della metà del I sec. a. C. Per i gemelli nutriti dalla lupa, v. lupa capitolina. Nello stesso fregio ... Leggi Tutto

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia) R. Bianchi Bandinelli Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] un edificio (forse una villa rustica) con annessi impianti termali. I materiali rinvenuti (che si conservavano nell'ora di costituirsi una ascendenza romana adottando come emblema la lupa coi gemelli e dando impulso a varie leggende circa le sue ... Leggi Tutto

TELEFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEFO (Τήλεϕος) E. Paribeni Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] affiancano a certa produzione neoattica e persino ai più sontuosi tra i rilievi Campana. Un poema dell'Anthologia Palauna (2, 548) . In età romana il parallelismo con la miracolosa adozione dei Gemelli da parte della lupa porta di nuovo in favore la ... Leggi Tutto

GIUNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNONE (Iuno) G. Ambrosetti La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] del corvo, la spiga, la lupa coi gemelli, la testa radiata del Sole, il crescente lunare. Un tipo di antefissa assai diffusa nel VI-V sec. mostra Giunone con elmo di pelle bovina. Ancora ben documentati sono i culti italici di Ardea, Norba (in ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
lupa
lupa s. f. [lat. lŭpa]. – 1. a. La femmina del lupo. L. capitolina, la lupa che, secondo la tradizione, avrebbe allattato Romolo e Remo, assunta a emblema e simbolo della città di Roma, di solito raffigurata nell’atto di allattare i due gemelli....
lupercale
lupercale agg. e s. m. o f. [dal lat. lupercalis agg., Lupercal -alis s. neutro]. – Relativo a Luperco, antico dio latino, inizialmente identificato con il lupo sacro a Marte, poi considerato come epiteto di Fauno, e infine assimilato al greco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali