• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [17]
Archeologia [10]
Biografie [8]
Storia [5]
Europa [4]
Storia antica [3]
Italia [3]
Temi generali [2]
Economia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

DRAGHICCHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHICCHIO, Luigi Sergio Cella Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890. Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] delle poste, del genio civile, della Banca d'Italia. Presso l'Arena sorsero le statue d'Augusto e della Lupa capitolina, nella piazza Alighieri la fontana ai Caduti, mentre il piano regolatore della città era allo studio del ministero dei Lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMOLO e REMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus) F. Castagnoli Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] 'Esquilino (ora al Museo Nazionale Romano) della metà del I sec. a. C. Per i gemelli nutriti dalla lupa, v. lupa capitolina. Nello stesso fregio pittorico dell'Esquilino compaiono R. e R. adolescenti, intenti alla pastorizia. La scena degli auspici ... Leggi Tutto

Figli della Lupa

Dizionario di Storia (2010)

Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, [...] emblema e simbolo della città di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – ROMA

CAMPIDOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] le statue, tra cui un gruppo in bronzo raffigurante la lupa coi gemelli. Le pendici verso il Velabro e il Campo la porta d'accesso al Tabularium e iniziò le raccolte dei musei capitolini. Nel Tabularium dal tempo di Cola di Rienzo al tempo di Urbano ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MATERIALE DA COSTRUZIONE – VITTORIO EMANUELE II – GIACOMO DELLA PORTA – GIROLAMO RAINALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIDOGLIO (3)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] inferiore alla Nike corrispondeva una scena di sacrificio, a Claudio la Lupa che allatta Romolo e Remo, a Nerone un eroe che Con Adriano, qui viene eretto un tempio di Giove; Aelia Capitolina è una città del tutto nuova, con cardini e decumani che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...]  Ruminalis scandiscono ancora il paesaggio del Foro nei Plutei Traianei; la lupa con i gemelli dedicata nel 296 a.C. dai due edili e poi lungo la Via Sacra in direzione del clivo Capitolino. Nel caso del Quirinale è possibile ipotizzare che i templi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BROZZI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROZZI, Renato Livia Velani Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini. Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] dalmàtica" [Carteggio, n. 468, p. 3081); la Penna capitolina per le firme dei matrimoni in Campidoglio (1922, su un'idea Corrado Ricci: fascio littorio con un'aquila e un muso di lupa alle estremità); monumento ai caduti di Casarano (Lecce), con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – OSSERVATORE ROMANO – ARTURO TOSCANINI – GARDONE RIVIERA – CECROPE BARILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROZZI, Renato (1)
Mostra Tutti

Arte urbana - Roma

Enciclopedia on line

Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] ad essere dipinti i primi treni della linea metropolitana capitolina, in particolare sulla tratta Roma-Lido.  L’esperienza di Outdoor, e a nord sconfina in Testaccio, dove la lupa dipinta da Roa su una facciata cieca di Via Galvani gareggia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ARTE CONCETTUALE – FANFULLA DA LODI – VIA PRENESTINA – STORIA ROMANA

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] un gruppo di sculture bronzee, già conservate al Laterano, tra cui la celebre Lupa e lo Spinario. Essendo l'unica raccolta pubblica esistente a R., la collezione capitolina si accrebbe notevolmente nel sec. XVI e particolarmente nel 1566 quando Pio V ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] bronzo dorato, ci è documentato da frammenti del tempio di Diana a Nerni (Roma, Museo di Villa Giulia). La Lupa (v.) capitolina in bronzo che sarà il riconosciuto simbolo della città, è da tempo stata definita stilisticamente come opera di officina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
lupa
lupa s. f. [lat. lŭpa]. – 1. a. La femmina del lupo. L. capitolina, la lupa che, secondo la tradizione, avrebbe allattato Romolo e Remo, assunta a emblema e simbolo della città di Roma, di solito raffigurata nell’atto di allattare i due gemelli....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali