• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
581 risultati
Tutti i risultati [1085]
Biografie [581]
Storia [507]
Religioni [75]
Diritto [67]
Diritto civile [40]
Storia delle religioni [24]
Storia e filosofia del diritto [22]
Letteratura [25]
Geografia [21]
Arti visive [18]

Colónna, Fabrizio

Enciclopedia on line

Colónna, Fabrizio Capitano di ventura (n. 1455 circa - m. Aversa 1520); prima al servizio di Carlo VIII, cui facilitò l'invasione del Napoletano, passò poi agli Aragonesi di Napoli (che gli concessero in feudo Tagliacozzo), [...] guerra della Lega santa fu nominato governatore e luogotenente generale delle forze spagnole in Italia. Nel 1515 Ferdinando II conferì al C. e ai successori il titolo di gran connestabile del regno di Napoli. La sua fama militare indusse Machiavelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITANO DI VENTURA – ARTE DELLA GUERRA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Fabrizio (4)
Mostra Tutti

Sfòrza, Alessandro, signore di Pesaro

Enciclopedia on line

Sfòrza, Alessandro, signore di Pesaro Figlio naturale (Cotignola 1409 - Fossa, Ferrara, 1473) di Muzio Attendolo. Difensore della Marca d'Ancona per il fratello Francesco col titolo di vicemarchese (1433), combatté presso Camerino Niccolò [...] a svolgersi su campi di battaglia, al servizio ora del fratello Francesco, ora del papa, ora del re di Napoli, dal quale ultimo ottenne il titolo di Gran Contestabile e di luogotenente generale del Regno (1462). Protettore delle arti, fu anche autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ FORTEBRACCIO – COSTANZA DA VARANO – MUZIO ATTENDOLO – MARCA D'ANCONA – COTIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza, Alessandro, signore di Pesaro (3)
Mostra Tutti

Palazzotto, Emmanuele

Enciclopedia on line

Palazzotto, Emmanuele Architetto (Palermo 1798 - ivi 1872). Allievo di A.E. Marvuglia (1771-1845), è considerato uno dei principali interpreti del Neogotico in Italia. La sua carriera prende le mosse con la protezione e sostegno [...] della Cattedrale e della Mensa Arcivescovile. Sempre nel solco medievalista fu il prospetto per il palazzo del Luogotenente Generale del Regno al di là del Faro, A. Lucchesi Palli di Campofranco (1835 circa) e il Palazzo Forcella (poi Baucina e De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – NEOCLASSICO – NEOGOTICO – CARDINALE – PALERMO

Amalrico I re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Amalrico I re di Gerusalemme Figlio cadetto (1135 circa - 1174) di Folco d'Angiò e della regina Melisenda, successe (1162) al fratello Baldovino III. Sposò Agnese di Courtenay, che dovette ripudiare dopo averne avuto il figlio Baldovino [...] del possesso dell'Egitto per garantire gli stati cristiani della Terra santa, tra il 1163 e il 1169 ne tentò cinque volte la conquista, lottando anche contro Nūr ad-dīn, emiro di Damasco, e il suo luogotenente della Storia del regno di Gerusalemme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – FOLCO D'ANGIÒ – BALDOVINO III – TERRA SANTA – BALDOVINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalrico I re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

Thaon di Revel, Ignazio Isidoro, conte

Enciclopedia on line

Thaon di Revel, Ignazio Isidoro, conte Generale piemontese (Nizza 1760 - Torino 1835), figlio di Carlo Francesco; ministro all'Aia (1789-91), negoziò poi (1796) a Parigi la pace con la Francia; dopo l'annessione del Piemonte alla Francia, si [...] per assicurare al re di Sardegna l'aiuto dell'Austria contro i rivoluzionarî. Nominato da Carlo Felice luogotenente generale del regno con pieni poteri (aprile 1821), provvide al ristabilimento dell'ordine. Riconfermato governatore di Torino (1821 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – PIEMONTESE – PIEMONTE – SARDEGNA – LUBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel, Ignazio Isidoro, conte (1)
Mostra Tutti

Oláh, Miklós

Enciclopedia on line

Oláh, Miklós Ecclesiastico e umanista (Nagyszeben 1493 - Nagyszombat 1568). Sacerdote dal 1516, fu segretario (dal 1526) del re Luigi II Iagellone e, dopo la morte di questi a Mohács, consigliere della regina vedova [...] del regno d'Ungheria (1543), dal 1553 arcivescovo di Esztergom, dal 1562 fu luogotenente del re Ferdinando d'Asburgo. Fra i più notevoli umanisti del , storia dell'Ungheria sino al disastro di Mohács; l'Attila, storia dell'impero e del re degli Unni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STORIA DELL'UNGHERIA – FERDINANDO D'ASBURGO – PROTESTANTESIMO – PAESI BASSI – NAGYSZOMBAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oláh, Miklós (1)
Mostra Tutti

Savòia, Renato di, conte di Tenda

Enciclopedia on line

Figlio naturale (n. 1473 circa - m. 1525) di Filippo II di S. e di Libera Portoneri; luogotenente del ducato (1496), legittimato nel 1499; per il suo matrimonio (1501) con Anna Lascaris, figlia del conte [...] d'Austria, ebbe revocata la legittimazione e dovette rifugiarsi in Francia presso Luigi XII, che lo creò gran siniscalco del regno e governatore della Provenza. Ebbe incarichi dal nipote, Francesco I di Francia, e con questo fu fatto prigioniero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – CONTI DI TENDA – ANNA LASCARIS – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Renato di, conte di Tenda (2)
Mostra Tutti

Savòia, Tommaso Alberto di, duca di Genova

Enciclopedia on line

Savòia, Tommaso Alberto di, duca di Genova Figlio (Torino 1854 - ivi 1931) di Ferdinando duca di Genova; sposò (1883) la principessa Isabella Luisa di Baviera. Ammiraglio, fu luogotenente generale del regno (1915-19), sostituendo il sovrano recatosi [...] al fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Tommaso Alberto di, duca di Genova (1)
Mostra Tutti

Filangièri, Carlo, principe di Satriano

Enciclopedia on line

Filangièri, Carlo, principe di Satriano Generale (Cava dei Tirreni 1784 - Napoli 1867); esule a Parigi, entrò nell'esercito francese e si batté nella campagna napoleonica del 1805. Chiamato da G. Bonaparte nell'esercito napoletano (1806), militò [...] II, domò la Sicilia nel 1848-49 (ebbe allora il titolo di duca di Taormina), e la resse come luogotenente fino al 1855. Presidente del Consiglio e ministro della Guerra nel 1859, tentò invano di salvare i Borboni con l'alleanza al Piemonte e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE BORBONICA – ESERCITO NAPOLETANO – ESERCITO FRANCESE – MOTI DEL 1820-21 – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangièri, Carlo, principe di Satriano (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] protezione dell'Ordine dei basiliani si aggiunse la comprotezione del Regno di Polonia che gli fu conferita da Ladislao IV fino cedere su numerosi punti a James Butler, conte di Ormond, luogotenente del re Carlo I. Tuttavia il 15 ag. 1649 l'arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
luogotenènza
luogotenenza luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
maresciallo s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali