SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] Pisa, quindi nell’autunno si trasferì presso la corte di Francia e, in vista della conquista delRegno di Napoli, ottenne la conferma della carica di luogotenentedel gran camerario (8 marzo 1500) e alcuni privilegi fiscali in favore della moglie.
In ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] nell’aprile 1824. L’anno successivo, nominato luogotenente, transitò nello stato maggiore generale dell’armata sarda con il quale prese parte all’invasione delRegno delle Due Sicilie. Con una divisione del V Corpo, e rinforzato da reparti garibaldini ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] generale sfiducia verso i maggiori esponenti amministrativi e militari delRegno in rovina, il B. abbandonò insieme con il di Concordia.
Il B. dovette rinunziare alla propria carica di luogotenente e passò al servizio di Giuliano de' Medici, che Leone ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] di Genova passò, così, al secondo figlio della coppia: Tommaso Alberto (1854-1931), ammiraglio, viaggiatore e luogotenente generale delRegno durante la prima guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: G. La Mara, Documenti della Rivoluzione siciliana dal 1847 ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] parte del Consiglio di Stato per la sezione Finanze e in ottobre lo promosse luogotenente generale s., 89, 93 s.; C. Bettella, Problemi ed eventi della vita politica delRegno di Sardegna dal 1833 al 1845 attraverso le lettere di Carlo Alberto a E ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] il C., che nel documento è qualificato come marescalco delRegno di Sicilia, vicario regio e "castrorum Sicilie provisor citra ott. 1292 infatti Giacomo II scrisse al fratello e luogotenente Federico di adoperarsi perché fossero restituiti al C. il ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] . Era nipote di Luis Despuig, maestro dell'Ordine cavalleresco di Montesa e per qualche tempo anche governatore e luogotenente generale delRegno di Valenza: un personaggio che ebbe un ruolo importante, per l'azione militare e per quella diplomatica ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] 1437 il F. fu incaricato di allestire una flotta in qualità di ammiraglio delRegno napoletano, ma non volle comandarla personalmente, affidandola al suo luogotenente Giacomo Doria: la congiura che stava intessendo gli imponeva di restare a Genova ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] e gli concesse, in assenza del padre, di sostituirsi a lui quale luogotenente nelle funzioni di capitano e quanto i diritti che il proprio fratello Enrico, maestro razionale delRegno, aveva acquistato sulla stessa in cambio o in garanzia dei ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] giugno 1866, luogotenentedel 45° reggimento di fanteria, il M. partecipò alla guerra per la liberazione del Veneto, il M. si recò quindi a Firenze, allora capitale delRegno d'Italia, frequentò alcune lezioni presso la scuola militare, ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...