MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] insegna personale di Luigi XII, riprodotta anche sulle monete del suo Regno, battute dalla Zecca di Asti. Accanto al palazzo intitolava nel testamento redatto nel 1501. Funse poi da luogotenentedel governatore di Asti e in tale veste nel novembre ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] marzo 1815 fu pensionato dagli austriaci con il grado di luogotenente feldmaresciallo, ma il 17 dicembre 1820 fu richiamato in -1802, I-II, Roma 2001, ad indices; Iid., Storia militare delRegno italico (1802-1814), I-III, Roma 2004, ad indices; Gli ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] , quale rappresentante dello Stamento militare, presso Alfonso il Magnanimo il quale, il 29 dicembre di quell'anno lo nominò governatore e suo luogotenente, ossia viceré delregno di Sardegna, carica che tenne sino al 10 sett. 1455, data di nomina ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] assumere direttamente la cura del patrimonio del casato e a subentrargli come pari delRegno. In questa veste egli Il governo di Napoli decise così di intervenire, nominando luogotenentedel re Antonio Ruffo, principe della Scaletta, e inviando sull’ ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] Alessandro Farnese. Quindi, dopo una parentesi come luogotenente dell’abate di Farfa e come visitatore della nell’incarico, che comprendeva altresì la direzione della collettoria delRegno. Non sono disponibili le istruzioni consegnategli, né l’ ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] con il grado di luogotenente di seconda classe, ottenendo, il 1° aprile 1843 la promozione a luogotenente di prima classe con uno , Negoziazioni e Lettere ministri conservate negli archivi delRegno per ricostruire la storia dei duchi sabaudi. Per ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] Avalos d’Aquino, figlia e sorella di gran camerlenghi delRegno. Gettato ancora allo sbaraglio da Ludovico, senza soldati né di Milano dall’assedio imperiale nel 1516, ma, inviso al luogotenente generale Odet de Foix, visconte di Lautrec, con mire sui ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] 1510 divenne decano dei chierici di Camera e luogotenentedel cardinale camerlengo. Apparentemente, la sua carriera ebbe che fece in favore del nipote Giacomo il 23 agosto 1527, comprendeva beni mobili e immobili nel Regno di Napoli e in Toscana ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] istituzione fu posto il reggente seu luogotenentedel Maestro Giustiziere, vale a dire 12-19; C. De Lellis, Notizie diverse di famiglie della città e delRegno di Napoli ricavate da pubblici archivi, processi e contratti particolari, ms. XA1, ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] Accademia militare di Torino. Ne uscì nel 1837 con il grado di luogotenentedel Genio. Nel 1840 si traferì a Novara e sposò la cugina e della necessità di annettere Roma come capitale delRegno, fu peraltro cattolico e massone. Iniziato alla ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...