SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] – la sua carriera fu garantita: luogotenente in virtù di un biglietto reale del 29 marzo 1791, allo scoppio della 1821 ebbe un ruolo chiave nella risoluzione della crisi politica delRegno di Sardegna, determinata dai moti liberali scoppiati in marzo. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] omaggio. La sottomissione del Marchesato al duca fu così sostituita dalla dipendenza politica dal Regno di Francia, che, stava a corte, nel 1463-64, Ludovico I fu luogotenentedel re in Piemonte, dove svolse un’attività di governo piuttosto ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] 1515 era a Villafranca, nei pressi di Saluzzo, luogotenente di Prospero Colonna. Sembra che proprio il F., il F. aveva il compito di scegliere quaranta cavalli delle famose razze delRegno per conto di Carlo e quindi di condurli in Fiandra, con l' ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] de Romeo, il palazzo dello stratigoto, il cui luogotenente Federico Callari fu trascinato in strada e ucciso.
Il fatto che alla rivolta partecipassero soprattutto nobili e funzionari delRegno, ma nessun appartenente al ceto mercantile, fa pensare ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] restaurato, ibid., s. 2, Palermo 1872, I, pp. 175-180; G. E. Di Blasi, Storia cronol. dei viceré, luogotenenti e presidenti delregno di Sicilia, Palermo 1880, pp. 205-207; C. A. Garufi, Contrib. alla storia della inquisizione di Sicilia nei secc ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenentedel Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] canonico e mantenne la cattedra fino al 1852.
Il conflitto con la S. Sede innescato dalla politica giurisdizionalista delRegno di Sardegna, intensificatasi dopo l’adozione dello Statuto albertino, s’era sviluppato in modo crescente dopo la chiusura ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] luogotenentedel gran camerario, e da Caterinella de Majo. Il F. fu camerlengo e consigliere del re Ferdinando I d'Aragona e precettore del . Ruocco, Capri attraverso i suoi documenti del secolo XV nella storia delRegno di Napoli, Napoli 1955, pp. 15 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] maresciallo di campo e, in seguito, (1672) luogotenente generale e comandante della fanteria.
È di quell'anno , VI, Firenze 1869, pp. 199-226 e passim; G. Claretta, Storia delregno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, I, Genova 1877, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] rientrò nell’entourage di Antonio Piccolomini, ormai stanziatosi nel Regno di Napoli, ottenendo da lui e dal sovrano numerosi incarichi amministrativi e politici.
Oltre a esser regio consigliere e luogotenentedel duca nel feudo di Amalfi, Tolomei fu ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] Al Parlamento nazionale, Napoli 1820; G.E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré luogotenenti e presidenti delRegno di Sicilia, Palermo 1842, pp. 748 s., 752-754; G. Pepe, Memorie del generale G.P. intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...