LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] , fu assunta da Blasco Alagona il Giovane, che ricopriva anche l'ufficio di gran giustiziere delRegno e svolgeva le funzioni di luogotenentedel vicario fin dall'ottobre 1342.
Nel maggio 1348 L. risiedeva a Messina, dove conferì al cugino Federico ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] Edouard Bullion, valletto di camera del re di Francia Luigi XII, per comunicare al luogotenente Charles de Chaumont l'accordo comandato da Roberto d'Aubigny che, diretto alla conquista delRegno di Napoli, aveva chiesto il permesso di passare per ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] anche fuori da ruoli istituzionali e nell’estate del 1800 presentò al luogotenente Bocquet una memoria in supporto delle sue accuse fu componente del Consiglio amministrativo di guerra, con la costituzione delRegno ebbe essenzialmente incarichi ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] tutti, come mostra una nota del comandante dei carabinieri dell'isola al luogotenentedel re (26 giugno 1861). al 1922, II, p. 354; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1989, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] "l'influenza sul di lui animo [del] luogotenente amministrativo" (rapporto del segretario del ministero dell'Interno, G. Sormani, convincere gli alleati a non procedere allo smembramento delRegno Italico. In effetti egli poté raggiungere i compagni ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] dopo il rientro in patria.
L'abituale rigore del temperamento lo portò a scontrarsi col suo superiore, il luogotenente Lorenzo Giustinian: si batté perché il passivo della Camera delregno venisse saldato, costringendo al pagamento i debitori, e ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] attraversando indenne i grandi rivolgimenti connessi con il declino delregno di Carlo II e i primi anni della monarchia Rubino ad altra destinazione e nominarlo nel 1707 luogotenente della Regia Camera di Napoli, allontanandolo dallo Stato ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] dato in sposa sua figlia B. a Federico d'Aragona, luogotenente nell'isola di Sicilia per il fratello Giacomo II d' del cronista Muntaner, fu accolta con grande simpatia. Sempre secondo la testimonianza del cronista catalano, la popolazione delregno ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] del 1840 ridefinì in maniera stabile la pianta ministeriale (Segretariato, personale e archivio; Affari civili; Affari penali; Affari di grazia e giustizia presso il luogotenente storico delRegno delle Due Sicilie, dal principio delRegno di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] si sposò con Giovanna Orsini, dalla quale non ebbe figli. Con il tracollo delRegno di Napoli e l'inizio delle guerre d'Italia il G. decise di l'assalto al palazzo, ma ne fu dissuaso dal luogotenente papale Guicciardini, che riuscì a ottenere una sia ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...