VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] di Lione. Nel corso del 1802 divenne poi membro del corpo legislativo e infine luogotenente della prefettura.
La vera e la creazione delRegno d’Italia. Nel 1809 divenne anche conte delRegno e, a pochi mesi di distanza, con un atto di nomina del 10 ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] , con il nobile perugino Jacopo Arcipreti, fu luogotenente nella compagnia di Braccio Fortebracci. Nel 1407, . pp. 338, 340); G. Franceschini, Guidantonio da Montefeltro Gran conestabile delRegno, ibid., XLIX (1952), pp. 109-155; A. Grohmann, Città ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] convocato nella qualità di alto esponente dell'esercito, dal luogotenente Diego Naselli, lo consigliò di adoperare la forza ;N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla Costituzione delRegno di Sicilia,Palermo anno I della Rigenerazione (1848), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] del generale Cadoma. Ebbe subito una posizione rilevante nello schieramento della aristocrazia "bianca", aderente al nuovo regime (luogotenente faticava ad adattarsi al nuovo ruolo di capitale delRegno, ma contribuì a dar sostegno a quella alleanza ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] , incrociando nel Tirreno meridionale per insidiare i territori delRegno di Napoli. La formazione franco-ottomana si trasferì lo prese al suo servizio e nel luglio del 1561 lo nominò luogotenente della squadra delle galere, diretta dal suo giovane ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] in seguito alle sollevazioni del 2 maggio, si costituì ad Aranjuez la giunta centrale governativa delRegno, che il G. non all'incarico. Il 2 aprile dell'anno successivo fu nominato luogotenente generale di Sicilia, conservando la carica fino al 10 ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] di Vittorio Emanuele II, al cui regno l’ex granducato s’era ormai unito. Il 26 settembre Vittorio Emanuele II, in partenza per la campagna del Mezzogiorno, nominò ancora una volta Eugenio luogotenente generale.
Eugenio si fermò a Torino solo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] del conflitto apriva ulteriori prospettive all’incremento del commercio franco-ottomano. E se Venezia scoronata delregno l'intimazione ai cadì di Durazzo e Valona e al luogotenentedel bey di Valona d’attenersi, nei confronti della navigazione ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] e nell’aprile dello stesso anno fu nominato dal re ammiraglio delRegno in sostituzione di Ruggero di Lauria.
Fu per Siginolfo che , con il potere di associare alla carica un luogotenente nella persona di un altro parente, Giovanni Siginolfo, ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] di capitano generale delle galee e dell’armata navale delRegno. Nel luglio del medesimo anno sbarcò le truppe in prossimità di Palermo 25 marzo 1744 Reggio fu nominato luogotenente generale, ossia vicario dei Regni di Napoli e Sicilia. Coadiuvato ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...