VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] Rivoluzione al Risorgimento. Il nonno paterno Luigi, luogotenente di prefettura e regio procuratore presso la Corte Roma 1898, pp. 546 s.; Archivio storico del Senato, Senato delRegno, Atti parlamentari. Discussioni, 28 febbraio 1913 (commemorazioni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] del re Alfonso. Egli fu tra i più stretti compagni del sovrano aragonese durante la sua più che ventennale campagna di conquista delRegno , re di Navarra, al fratello Alfonso, di cui era luogotenente e a cui demandava la decisione (ACA, Canc., Reg. ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] ), misuratore delle vettovaglie estratte dal Regno e guardiano dei porti (prima del 1460). Tornato fedele al re, fu luogotenentedel protonotario (maggio 1461) e del segretario Antonello Petrucci come conservatore del grande sigillo (22 giugno 1462 ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] , frequentando i laboratori e visitando le miniere delRegno.
All’epoca le scuole militari sabaude fungevano del pensiero scientifico moderno.
Conclusi gli studi, conseguì la patente di sottotenente di artiglieria nel 1775 e di luogotenente ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] nel 1536 conservatore generale del Real Patrimonio in Italia e, nel 1541, luogotenente della Regia Camera con Beneventana Mac., Beneventi 1720, pp. 160-166; P. Giannone, Istoria civile delRegno di Napoli, Napoli 1723, p. 145, 152; L. E. Du Pin ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] in diritto, luogotenente e commissario militare del principe vescovo di Trento; la madre, Claudia Caterina dei il figlio Giovanni che ebbe una brillante carriera come prefetto delRegno italico.
Dopo aver tentato di approdare all’Università di Vienna ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] di un suo omonimo nipote ex fratre, luogotenente a Palermo durante i moti del luglio 1820, in qualche caso fino giunta di reggenza incaricata di trattare la resa delle piazzeforti delRegno alle truppe francesi guidate da Giuseppe Bonaparte.
Morì a ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] G. Monti di Bologna e nel 1864 fu promosso luogotenente generale.
Morì a Bologna il 5 marzo 1865.
Fonti I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, p. 663; L. Franzoni Gamberini, La morte del conte di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] per la conquista delRegno di Napoli.
I negoziati per una tregua, nei primi mesi del 1552, posero temporaneamente teatro delle operazioni, fece parte del consiglio riunito intorno a Piero Strozzi, luogotenente generale del re, il quale aveva ...
Leggi Tutto
SERGIO, Vincenzo Emanuele
Marcello Verga
– Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] assolutamente di auditori» (Archivio di Stato di Palermo, Miscellanea archivistica, s. II, 447). Il luogotenente generale delRegno respinse la proposta, ma alla fine del 1804 le cattedre di Sergio e di Balsamo erano riunite a favore di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...