THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] e, per meno di cinque mesi, il primo comandante generale del corpo dei carabinieri. Come governatore di Torino e luogotenente generale delRegno, in attesa del rientro nello Stato del nuovo sovrano Carlo Felice, Ignazio guidò la repressione dei ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] con plauso di tutti in Palermo nel 1861 dal luogotenente I. Pettinengo e di cui egli era stato dalla seconda metà del Settecento agli inizi dell'Ottocento, Palermo 1939; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio delregno d'Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] di Statella e gran siniscalco delRegno di Sicilia e progressivamente ampliato luogotenente di Sicilia, poi inviandolo come rappresentante a Vienna. L’Impero asburgico era l’alleato strategico dei Borbone e lo sarebbe rimasto fino alla fine delRegno ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] servizio del granduca Ferdinando I de’ Medici, che lo fece entrare nell’Ordine di S. Stefano e gli diede l’incarico di luogotenente degli la Spagna dopo aver ricoperto la carica di reggente delRegno di Napoli.
Nella posizione di cerniera fra la ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] 2011, ad ind.; Id., Garibaldi e la rivoluzione del 1860. Il Piemonte costituzionale, la crisi delRegno delle Due Sicilie e la spedizione dei Mille, Acireale-Roma 2011, ad ind.; E.G. Faraci, La Luogotenenza nel Mezzogiorno. I conflitti politici e l ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] e le speranze che cominciavano a circolare tra i militari delRegno Italico in merito alla futura indipendenza dell'Italia.
Richiamato dicembre era stato dispensato da ogni servizio come luogotenente generale e provvisto di una pensione di 2385 lire ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] il 12 agosto 1785, in quanto cornetta più anziano, luogotenente.
Nel 1778 Viani, al quale era riconosciuta nell’occasione fu significativa. Dopo la nascita delRegno d’Italia prese parte alle campagne del 1805 e del 1809, meritandosi nel 1807 la ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] del 1866.
Dimessosi nel novembre 1870, nel maggio del '72 riprese servizio come luogotenente della avuto un posto importante nel giornalismo e nella pubblicistica militare dei primi decenni delRegno. E. De Amicis, C. Corsi, L. Chiala, N. Marselli e ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] Immacolata.
Il 21 dicembre 1861 Giorgio di Toggenburg, luogotenentedel Lombardo-Veneto, offrì a Trevisanato la sede patriarcale. da Giuseppe Garibaldi nel marzo del 1867). Tuttavia i rapporti tra Chiesa cattolica e Regno d’Italia a Venezia furono ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] e giunse in una fase assai travagliata della vita del giovane Regno indipendente di Sicilia, nato nel gennaio 1296 con la promozione regia di Federico III, dal 1291 luogotenente e vicario generale nell’isola del fratello Giacomo II re d’Aragona, il ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...