SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] di nominare un luogotenente, che designò in Giovanni Siginolfo.
Ma giunto all’apice del successo, Siginolfo fu 2003, pp. 241-247; S. Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri delregno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli 2012, pp. ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] compivano scorrerie nei mari dell'isola. I due luogotenenti restarono in carica fino al giugno 1641, quando cc. 355, 357; reg. 637, c. 20; reg. 669-670, c. 131v; Ibid., Protonotaro delregno, reg. 464, c. 298v; reg. 471, c. 416; reg. 478, c. 124; reg. ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] Saulx-Tavannes luogotenente generale di Borgogna, si conservano nella Biblioteca Nazionale di Parigi (Fonds français, 4632, f. 2; 15877, f. 241).
Al B. sono attribuiti con buon fondamento dei Commentarii dell'attioni delregno di Francia concernenti ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] sia avvenuta la formazione del G., il quale compare una prima volta nel 1439 come luogotenentedel condottiero Niccolò Piccinino …, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale delRegno di Napoli, IV, 2, Napoli 1769, p. 200; A ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] Nel 1495 Ludovico (insignito l'anno precedente dal re di Francia del collare dell'Ordine di S. Michele) raggiunse ad Asti con morì mentre serviva Francesco I in qualità di luogotenente nel Regno di Napoli. Nel testamento egli escluse dalla ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] disposizioni dello stesso Luigi, ad amministrare il Regno fino all’arrivo di Enguerrand de Coucy, che in luglio aveva valicato le Alpi con le sue truppe ed era stato nominato luogotenente generale.
Nel dicembre del 1384 Ugo fu a capo della legazione ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] ., b. 485, f. 4415).
Grazie al luogotenente Carlo Filangieri, negli anni Cinquanta ottenne gli incarichi Brancato, Storia della Sicilia post-unificazione. La Sicilia nel primo ventennio delRegno d’Italia, Bologna 1956, ad ind.; R. Romeo, Il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] caduta di Siena., in qualità di "luogotenentedel maresciallo Strozzi in Montalcino, terre della Regno di Napoli, Enrico II nominò il B., il 16 novembre, capitano generale delle artiglierie nell'esercito del duca di Guisa; ma, su richiesta del ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] del 1554 il reggente della R. Cancelleria F.A. Villani gli assegnò l'incarico di commentare la prammatica de abolitionibus, con cui il luogotenente , Raccolta delle vite e famiglie degli uomini illustri delRegno di Napoli, Milano 1755, p. 279; L ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] Cavour lo scelse come luogotenente regio in Sicilia, ma la designazione incontrò l’opposizione del re e di Luigi Carlo fascista il 29 gennaio 1927, nel 1929 fu creato senatore delRegno. Segretario della Camera alta dal dicembre 1931 al gennaio 1934 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...