INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] lo accreditò come inviato straordinario presso il re Luigi XIV e la regina madre e reggente Anna d'Austria, il luogotenente generale delRegno, Gastone duca d'Orléans e il cardinale Mazzarino. Di concerto con il nunzio a Parigi Nicolò Guidi di Bagno ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] altemativa sostenuta dal principe di Sanseverino di una spedizione nel Regno di Napoli, il B. riuscì a convincere gli contro il cardinale Ippolito d'Este, luogotenentedel re di Francia in Siena. Nell'agosto del 1553 un gruppo di cittadini decise di ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] luogotenente della Regia Camera della Sommaria, Gio. Alonso Xuares - e delle nazioni estere.
La teoria economica del civile, Milano 1802, p. 23; L. Bianchini, Storia delle finanze delRegno delle due Sicilie, a cura di L. De Rosa, Napoli 1971, pp ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] non gli furono d'impedimento alla promozione a luogotenente generale il 13 dicembre successivo e alla rielezione A. Moscati, I ministri delRegno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 220-237; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo dal principe Francesco Antonio e da Caterina Branciforte Pignatelli, figlia di Salvatore principe di Butera, [...] a terra con tutte le sembianze di traditore”.
Fonti e Bibl.: C. E. Di Blasi, Storia cronol. dei viceré, presidenti e luogotenentidelRegno di Sicilia, Palermo 1842, pp. 697, 753, 756; G. Aceto, Della Sicilia e dei suoi rapporti coll’Inghilterra all ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] sabauda, si arruolò nell’esercito piemontese come luogotenente dei bersaglieri, combattendo in Romagna e a Bologna guerra d’indipendenza, nel 1859, rientrò in servizio nell’esercito delRegno di Sardegna e fu presente a diversi fatti d’arme: il ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Annunziata. Il 27 agosto lo nominò governatore, luogotenente e balivo del Vaud. Negli anni seguenti Carlo II tentò Cibrario, Origine e progressi della monarchia di Savoia sino alla costituzione delRegno d'Italia, Firenze 1869, pp. 244, 247; L. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Chiara, dal 1450 fu luogotenente della Sommaria, tribunale del quale fu l'effettivo presidente IV, p. 7; C. Tutini, Discorsi de' sette officii ovvero de' sette grandi delRegno di Napoli, Roma 1666, p. 45; G. Campanile, Notizie di nobiltà, Napoli 1672 ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] delluogotenente M.P.G. Cordero di Montezemolo.
Profondamente deluso dall'esito delle elezioni politiche del gennaio Riferimenti storiografici al L. in: G. Arangio Ruiz, Storia costituzionale delRegno d'Italia (1848-1898), Firenze 1898, pp. 230-232; ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] , e il 21 ag. 1814, con la promozione a luogotenente generale. A differenza di molti suoi colleghi, in questi mesi Milano, Ministero della Guerra, bb. 1685, 2854, 2856; Almanacco reale delRegno delle Due Sicilie, 1810, p. 194; 1811, p. 205; 1813 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...