CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] Alfonso, aveva assunto la corona aragonese, lasciando suo luogotenente in Sicilia il fratello Federico. Il 10 genn. 1292 Giacomo concesse al C. un sussidio di 12.000 soldi di Barcellona sulle entrate delregno di Sicilia, per l'acquisto "de loco ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] ad una nazione dal mantenimento d’eserciti permanenti, Milano 1866; Codice di procedura penale delRegno d’Italia spiegato con mezzo analogico, coll’autorità del diritto romano e colle dottrine di sommi penalisti, Napoli 1866; Commentario al Codice ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] carriera pubblica proseguì con ulteriori successi: la luogotenenza in Sicilia, il comando assoluto dell’esercito allume e acido solforico. Ma oltre a ciò non vi fu regione delRegno in cui non si impegnasse in imprese spesso di dubbio fondamento e ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Maritimes).
Frattanto aveva già iniziato la carriera militare nell'esercito delRegno di Sardegna. Nominato sottoluogotenente nella legione degli accampamenti il 29 ag. 1786, divenne luogotenente il 1º dic. 1791. Trasferito con lo stesso grado nel ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] il duca di Guisa poté nominarlo provvisoriamente luogotenente della Sommaria e se poté includerlo nella s., 78, 108 s., 241 s. Dal D'Andrea deriva P. Giannone, Istoria civile delRegno di Napoli, lib. XXXVIII, cap. IV (nell'ed. Napoli 1770, V, p. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] del viceré e del consultore delRegno di Sicilia, Saverio Simonetti. Fu nominato nel 1788 segretario provvisorio del governo Ferdinando IV, ancora in Sicilia, lo raccomandò al suo luogotenente in Napoli principe di Cassaro per un incarico analogo a ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] Slovenia. Per le sue imprese ottenne il grado di luogotenente generale imperiale. In seguito tornò in Piemonte, dove operò di C.E. S. M. di P., Torino 1863; G. Claretta, Storia delregno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I, Genova 1877, pp. 700-746; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] giovinetta Maria, figlia di Federico IV d'Aragona ed erede delRegno di Sicilia; il pontefice, però, non avrebbe approvato a Moncalvo, stabilì l'entità dello stipendio spettante al luogotenente. Tra giugno e luglio G., con il fratello Guglielmo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] fonte battesimale, per padrino il luogotenentedel Friuli Bernardino Belegno.
Nobiltà prestigiosa quella del C., ma anche famiglia numerosa sbarco nel regno di Candia, dove pure sarà sottoposto al governator general dell'armi delregno predetto. ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] Catalano Alfieri di Magliano, cui affiancò Pianezza come luogotenente. Quando l’insurrezione non scoppiò, il duca Pianezza tra il 1672 ed il 1706, Torino 1862; D. Carutti, Storia delregno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 64 ss., 70, 89 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...