RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] del monarca cattolico in Italia, a capitano generale dell’esercito delle Fiandre, a governatore dei Paesi Bassi e di Milano, a capitano generale della cavalleria di Milano, a luogotenente dalle rendite di Castro e delRegno di Napoli, che passò dal ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] militare nel caso di García. Prima di partire, il 4 gennaio 1553, il viceré comunicò alle città delRegno la nomina di suo figlio Luis a luogotenente. Agli inizi di gennaio García era partito via terra con il grosso dell’esercito. Il 7 gennaio Toledo ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia delregno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] 'aprirsi della campagna austro-sarda del 1848 e vi riportò il grado di luogotenente d'artiglieria. A guerra finita riceveva la nomina a senatore delRegno.
Il Salvemini ha osservato che la "combinazione" ministeriale di Cairoli e del C., per quanto a ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] è la freddezza e la malavoglia che trovo in tutti» (La riconquista delRegno, 1943, p. 15). Mancavano poi le armi e, «quel che – ansioso di rientrare in Sicilia – da vicario generale a «luogotenente e capitan generale» e messo sotto la tutela d’una « ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] delRegno.
Malgrado la limitatezza di tali proposte poco o nulla Filangieri ottenne dal re. Così, negli affari di Sicilia, il presidente del Consiglio ottenne la sostituzione del ministro G. Cassini con P. Cumbo, ma non quella del fiacco luogotenente ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] a Napoli in ottobre, dopo la caduta delRegno borbonico, fu nominato prima direttore generale al ministero dell’Interno, poi consigliere (ministro) del dicastero di Polizia nel governo della luogotenenza Farini, incarico che mantenne anche con le ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] dall'intervento delle Leghe svizzere.
L'avvenimento più importante delregno di A. fu la riunificazione degli stati sabaudi nel al figlio secondogenito Ludovico che ebbe l'ufficio di luogotenente generale ed il titolo di principe di Piemonte, come ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] che insieme col luogotenente compì nell'isola per conoscerne lo stato e i bisogni, dava alle stampe la Storia economica civile della Sicilia (Palermo 1841), che ripeteva la struttura della Storia delle finanze delRegno di Napoli, rimanendole ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] suo ministero, in una circolare agli intendenti delRegno, sanciva il ritorno ai comuni delle terre lo liquidava suggerendo con toni sprezzanti a L. C. Farini, prossimo luogotenente, quale futuro riservargli: "Un posto nella magistratura e non se ne ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] della città vada ricondotta sia la prima carica nota (luogotenentedel vicario di provvisione) sia la nomina ad avvocato fiscale stesso marchese di Pescara, cui si era promessa la corona delRegno di Napoli. D’Avalos, tuttavia, fece il doppio gioco ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...