FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] designa, al posto di questo, prefetto e grande ammiraglio, collocandolo così tra i sette grandi ufficiali delRegno, di cui F. è altresì luogotenente generale, collaterale e consigliere. Stando ai capitoli dell'investitura, dell'8 luglio 1487, dall ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] riposo. Tale soluzione, poco accetta al luogotenente Revel per l'alta stima ch'egli aveva del suo controllore (cfr. ibid, vol. a perorare l'annessione del Genovesato e del Piacentino, prefigurava il disegno delRegno dell'Alta Italia, di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] .
Proprio allora Luigi III inviò F. in Calabria, quale luogotenente, con il titolo di viceré. Stabilitosi in Cosenza, F. compito di Ferdinando si rivelò subito difficile: i baroni delRegno presero a premere perché il sovrano sospendesse l'opera di ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] brandina. Chris, il luogotenente mormone che dorme accanto a me, sta ancora fissando sullo schermo del computer le foto potenza protettrice per lo sfruttamento del petrolio, resero difficili i primi anni delregno dell'Iraq. Nonostante le difficoltà ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] averlo sfidato a battaglia, non si presentò; un secondo passo fu la nomina di F., nell'aprile 1439, a luogotenente generale delRegno al posto dello zio Pedro, la cui morte, durante l'assedio di Napoli dell'ottobre 1438, aveva privato Alfonso dell ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] pari tempo, nel Saluzzese i timori che le forze delluogotenente francese non fossero sufficienti a bloccare un'eventuale calata degli con la Spagna e con il periodo di maggior fulgore delregno di Enrico IV. Sia che riconsiderasse lo "status ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...]
Senza chiedere consigli, pungolando i ministri, principalmente il La Tour, diede avvio alla repressione. Avendo nominato luogotenente generale delRegno I. Thaon di Revel conte di Pratolongo, rimase a Modena, dove lo raggiunsero i responsabili degli ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] 106; Mancini 1992: 116); chiechaia/chichaza/cachaia/zachaia/cecaia «luogotenente» < turco kahya [kjaˈhja] < pers. » (1843 in R. Mastriani, Dizionario geografico-storico-civile delRegno delle Due Sicilie); shibboleth < ebr. šibbôlet, propr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] , l’aveva intuito già al tempo del Manzoni – che i Longobardi e i Romani al momento della caduta delregno si erano già fusi in un unico se stessa. Il romagnolo Farini, nominato da Cavour luogotenente a Napoli dopo il ritiro di Garibaldi a Caprera ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...