Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] base dei manufatti metallici e la ceramica dipinta geometrica. In Basilicata sono noti alcuni abitati in Oliena, e fonti sacre, come quella di Su Tempiesu di Orune. Un luogo di culto con caratteristiche per ora uniche è il santuario di Monte Prama, ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] terreno di elezione: fioritura dell'elemento floreale e geometrico, delle scene di costume, ma soprattutto illustrazione delle d'ape, nel paesaggio articolato a terrazze. L'insieme dà luogo così a una fusione intima tra lo habitat e l'ambiente ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] cristiano (sec. V) resta un interessante musaico pavimentale geometrico con iscrizioni, nella chiesa di S. Felice, dalla sugli schemi del gotico fiorito innestava l'arco a pieno centro, in luogo dell'arco acuto lobato.
A Lorenzo da Bologna e alla sua ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] , ma sembrano esserci indizi dell'esistenza di un più antico luogo di culto (resti di un edificio curvilineo presso l'angolo nord-orientale del tempio, forse databile al periodo geometrico); in epoca tardoromana il tempio decade e la parte anteriore ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] diversa e diminuisce con una progressione che si può definire geometrica: il Paleolitico inferiore sembra terminare intorno ai 120.000 dovuti alle loro particolari condizioni ecologiche, in primo luogo alla presenza di cereali diversi dal grano e dall ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] l'abitante di un burgus e, in seguito, nei luoghi dove tali burgi vengono privilegiati, per l'abitante di un inizi dell'Ottocento. Le connotazioni di questo termine sono geometrico-quantitative (coloro che stanno nel mezzo della scala sociale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] condizionamento è di carattere ambientale, relativo in primo luogo alle tecniche produttive di base. La crescita ecumene, e poi nel IV sec. un tentativo di sistemazione geometrico-astrale del mondo.
Benché meno facilmente ancorabile a una cronologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] scienze classiche (matematica, astronomia, ottica geometrica, statica, studio geometrico del moto) si erano poi sviluppati nuovi borghese e su un pensiero magico che avrebbe dato luogo ad un’alternativa al disseccato razionalismo […] Le posizioni ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] il Galilei dedicò nel 1606 Le operazioni del compasso geometrico et militare, dopo averlo già addestrato nel corso con questo obiettivo; ma essa in effetti non ebbe mai luogo, bloccata dalle esitazioni congiunte del granduca e dell'emiro, che ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] agricoli, nonché di servizi; e, quasi certamente, nacque anche come luogo di concentrazione del potere. Man mano le c. crebbero di e letterario. È nell’edilizia ottocentesca che la concezione geometrica della c. si manifesta su una scala sino ad ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...