MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] mancanza di sicure notizie hanno finora impedito di localizzarne i luoghi di produzione. Il manoscritto più significativo è la Seconda Toscana elaborò all'inizio del sec. 12° l'iniziale geometrica transizionale, che condusse verso la metà del secolo a ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] una peristasi corinzia senza cella interna e con pilastri in luogo delle colonne angolari. Il coronamento era a piramide, con metà del sec. VI, si hanno solo rinfasci decorati a motivi geometrici a rilievo assai basso, secondo un tema che si ripete in ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] °, molto probabilmente a Kāshān (Soucek, 1993); in secondo luogo nella decorazione di recipienti di vetro (v.), generalmente attribuiti Valencia de Don Juan), sono caratterizzati da semplici motivi geometrici o fitomorfi e da s. opachi, in special ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] mentalità è spesso mutata in relazione ai tempi e ai luoghi. Tuttavia, il presente è il risultato di condizioni che gli sforzi in tutte le direzioni applicabili a ogni tipo di geometria progettato; g) consentire un gioco sufficiente in base ai ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] impiegati per lo più anch'essi a riempimento di riquadri. In primo luogo è il nodo di Salomone; poi il quadrato per lo più campito ) Il ii secolo d.c. - I sei pavimenti a m. geometrico in bianco e nero (in parte ancora inediti) del Ponte di Caligola ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . È la più preziosa documentazione che offre P., perché in nessun altro luogo del mondo antico, se si eccettuano, e in minore o diversa misura tessere in pietra e in marmo in ordine sparso o geometrico, tecnica e tipo che sopravviverà a P. anche nei ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ritrova in una statuetta di mammuth proveniente da un altro luogo della Moravia, Predmosti, la quale però, più che una che richiamano vagamente sagome animali. In Moravia, elementi geometrici analoghi compaiono nel già citato giacimento di Predmosti. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . C.), un enorme kàntharos che è per la Tracia, suo presumibile luogo d'origine, la testimonianza più importante di questa forma vascolare. Anche la forma più frequente dei vasi geometrici di metallo, il cratere a tre piedi, risale al periodo miceneo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] anima di un essere vivente non è però la forma geometrica del suo corpo, la sua morfologia. È la forma e dispensa luce e calore. Inoltre è passione, sede dei sentimenti, luogo dell'amore, sia divino sia profano, in conformità a un simbolismo costante ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] della regione cirenea; da esso deriva il nome Kyrana, che significa dunque luogo ricco d'asfodeli o città degli asfodeli. Più tardi, e non piatti delle orecchie sono raffigurati secondo uno schema geometrico: dal lobo in forma di pastiglia rotonda ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...