VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] il moto è accelerato. Si può riportare su un diagramma polare il luogo delle velocità massime e minime al variare di β (fig. 3); il coefficiente di resistenza a portanza nulla; λ l'allungamento geometrico dell'ala dato da b2/S (b apertura alare, S ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] (anche se spostata un poco a N. rispetto al centro geometrico), dove la valle è ancora abbastanza stretta per permettere un nuova corte d'appello per tutte le città in terre boeme in luogo di quella comunale di Praga, le tolse l'influsso sulle altre ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] film risulta essa stessa colorata: la proiezione ha luogo allora mediante un fascio di luce bianca, che speciale significato. Esso è stato tentato particolarmente con linee e forme geometriche e di recente, dopo l'avvento del sonoro, applicato alla ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] (piazze, larghi) che le interrompono - e lo scacchiere geometrico su cui si sono impiantate le nuove costruzioni. Del primo elevato si ha un'ampia veduta del paesaggio castigliano, in primo luogo tutta la gamma di verde del Campo del Moro. La porta ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] Hilbert. Una volta apparso che, dissociando l'elaborazione assiomatica della geometria e dell'algebra dal modo usuale di concepire i rispettivi o strumenti diversi, anche più macchinosi, in luogo di una particolare teoria, questa potrebbe venir ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] un domo sotto le acque che appena emerge si rompe e dà luogo a un cratere ove si iniziano i fenomeni esplosivi che sono caratteristici a un solo condotto centrale che coincide con l'asse geometrico del vulcano e che perciò prende il nome di asse ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] nuova indagine aumentò il numero dei quesiti fino a dar luogo alle colossali operazioni che oggi formano il census americano.
Durante della proprietà fondiaria ha per base il catasto geometrico particellare istituito con legge 1° marzo 1886. ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] mantenuto una posizione di primo piano fino alle reazioni che ebbero luogo tra il 1960 e il 1965. Da parte sua l A. Rodríguez, E. Sempere (rappresentativo, come pittore, di un geometrismo poetico), F. Sobrino (che è stato un importante membro del ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] architettonica, a cura di A. Samonà, Bologna 1973.
F. Purini, Luogo e progetto, Roma 1976.
Ch. Jencks, The language of post- e propri, limitatamente a un certo tipo di solidi geometrici più frequentemente usati, nel qual caso nella memoria del ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] purché lungo Σ scorra una corrente che dia luogo a un campo magnetico pari alla differenza delle componenti d'onda, di una terza linea avente impedenza caratteristica eguale alla media geometrica di Z′g e Z″g (adattatore d'impedenza o trasformatore ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...