UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] aperta contraddizione: infatti, la distanza dal Sole del centro geometrico degli ammassi globulari è di 16.700 parsecs, mentre 100 miliardi di anni per l'età dell'Universo, in luogo dei 10.000 miliardi finora generalmente accolti, appare oggi avere ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Novanta e quindi nei primi anni del 21° secolo. In primo luogo vi è stato un ritorno dell'interesse estetico per il c., di do fekr, 2003, Silenzio tra due pensieri) o lo stile geometrico di A. Naderi che da anni realizza negli Stati Uniti i suoi ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] più importanti di tutta la filosofia di B., ma ha dato luogo a notevoli divergenze d'interpretazione, sia per le difficoltà dell'argomento riprende quella democritea, interpretando le forme in senso geometrico-meccanico. B. le chiama anche leggi degli ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] il sistema dei moduli, mentre gli scultori il metodo geometrico. Il Didron nota che nella pittura romanica le figure hanno salendo quelli che l'altra fa scendendo e viceversa, ha luogo il canone all'inverso o per moto contrario. Il seguente ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] fino all'ordine r escluso: un tal punto è definito geometricamente dalla proprietà che le rette per esso hanno ivi con si ha un punto doppio, che, dal punto di vista della realtà, dà luogo a tre tipi (fig. 4): nodo, cuspide e punto isolato. In quest' ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] all'ora indicata dalla linea. Così la linea di ore IV indica il luogo dei punti nei quali si ha alta marea 4 ore lunari dopo il Effettivamente nei mari non si hanno linee nodali, nel senso geometrico della parola, ma solo strisce o zone nodali, ove si ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] sul marocchino rosso i contorni di una targa più o meno geometrica che racchiude un cammeo, uno scudo o un cartiglio con la in questi secoli l'influsso francese (lo prova in primo luogo la diffusione dei ventagli), ma i legatori italiani non seppero ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] si divide in due periodi distinti: il primo ha luogo mentre avviene la combustione dell'esplosivo, il secondo incomincia quando a seguire, mentre il Saint-Robert trovò un metodo geometrico basato sul principio del movimento relativo, e dimostrò come ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] saline, di cui riproduceva nella rete delle vie il disegno geometrico: il nuovo quartiere fu chiamato "Borgo Saline" o "Città dovette riprendere il capitano austriaco. Nel 1468 il capitano Luogar ordì una congiura per ottenere l'abolizione di tutte ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] in Francia nel sec. XVII: esso fu dovuto in primo luogo alle due manifatture parigine della galleria del Louvre (diretta da cui disegno è quasi sempre costituito da un grande scomparto geometrico rettangolare, da una fascia nelle estremità e da due ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...