Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] di doppio significato: la penna, il ciotolo, il segno geometrico, la parola cantata, il pane sacramentale, la carne dei sacrifizî vita del culto.
La sfera del culto. - In ogni luogo dove esiste un culto tipico, viene determinata una sfera sacra, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , privati della loro carne per putrefazione, fossero stati riportati nel luogo di abitazione (v. L'Anthropologie, 1931 e 1932).
La Angelo). In questi e simili casi lo schema geometrico originario andò soggetto a modificazioni e ad abbellimenti sui ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] mezzo, ovvero, ciò che è lo stesso, sull'asse geometrico della nervatura (a metà altezza) e non sull'asse sia la posizione di m (fuori del noccioio; figg. 27-28), nelle (67) in luogo di h − u si deve porre yx e si hanno in ogni caso:
Sostituendo nell ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] inesistenza di un noema singolo. E non vi avevano luogo proprio in forza dello schietto carattere formale della logica primo vagheggiato l'ideale di una logica ordine geometrico demonstrata, esso penetrò vittoriosamente nello stesso neoplatonismo ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] il carbonio e che in molti casi porta a formazione di carburi in luogo dei metalli:
tale è il caso per es. di Be, Th, sulla base di un effetto che Chalmers denomina "addolcimento geometrico" e che deriva da favorevoli premesse di orientazione tra ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] ricerca si devono ricordare l’esame sistematico dell’insediamento geometrico di Oropòs, il proseguimento dell’esplorazione e del I trasferimenti Lapita negli arcipelaghi dell’Oceania ‘lontana’ ebbero luogo in un arco di 15 generazioni circa, da 3200 a ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] passa tra due passaggi successivi del Sole al meridiano di uno stesso luogo. Poiché il Sole si sposta tra le stelle, da occidente verso Lo studio delle ruote dentate e il tracciamento geometrico dei loro denti ha nell'orologeria importanza ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] verso l'est e il sud, la Sabina, la Campania, erano i luoghi preferiti. A seconda dell'importanza della villa, tra i viali e i giardini torna ad adagiarsi sulle forme regolari, semplici e geometriche e l'architettura riprende a sua volta il dominio ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] così che il baricentro G della massa non giaccia sull'asse geometrico dell'albero, ma abbia rispetto a questo una certa eccentricità e la tenuta, servono al trasporto diretto dei fluidi, da luogo a luogo, come pure da una parte a un'altra di una ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] al Cremlino, il quale continua ad essere perciò il centro geometrico della città. Il primo di codesti rajony, o Krasnopresnenskij r ne modificò la lunghezza, vi compose cinque absidi in luogo di tre; si astenne da reminiscenze italiane, fuorché nell' ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...