RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] egli si fosse imparentato con una delle famiglie reali del luogo; ma ciò naturalmente non esclude che la personalità di VII a. C. Schemi decorativi preferiti in questa ceramica geometrica sono le losanghe quadrettate, le piccole losanghe a rete, ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] specie in quella di S. Giovanni (24 giugno). Nell'Epifania, ha luogo la "Ricca": fanciulli che cantano di soglia in soglia, portando in , piccoli frammenti di vasi dipinti con disegno geometrico, probabile importazione da regione meridionale d'Italia: ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] rivelato gli scavi in strati dell'età dello stile geometrico o arcaico; in via induttiva si può ammettere che ogni genere d'interni (edifizî pubblici e privati, abitazioni e botteghe, luoghi di culto e sepolcri), ma anche i muri esterni delle case, ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] 1920, p. 5). Per Huygens è questo un puro modello geometrico; ma esso gli bastò - con l'aggiunta, caso per si può oggi far sì che le onde d'una sorgente ritornino al luogo d'origine e qui possano essere rivelate dopo avere percorso tutta la superficie ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] di queste grandezze, calcolata in una successione d'istanti, susseguentisi a intervalli d'un periodo, dà luogo ad una progressione geometrica che ha per ragione codesta costante, onde i corrispondenti logaritmi naturali costituiscono una progressione ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] matrici, operatori, abbandonando i modelli geometrico-meccanici troppo semplicisti. In relazione a , l'inclinazione e delle linee di forza di tale campo rispetto all'orizzonte, nei varî luoghi, è data da tg e = 2 tg h, ove h è la latitudine magnetica ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] Pompei, a differenza di tante altre città dell'impero, in luogo di un tipo uniforme di ampî caseggiati a più piani, ci bianche e nere o policrome con una ricchissima varietà di schemi geometrici, e spesso con scene ed emblemi figurati tolti dal mito, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] alla citata proprietà dell'arte che vale anche oltre il luogo e il tempo in cui sono state realizzate le sue sistema di contenitori per la casa in legno compensato naturale, dalle geometrie molto rigorose, in cui l'unico spazio per la decorazione è ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] traslazione. Più in generale, e restando sempre nel campo della geometria elementare, si rifletta un momento sul senso preciso del noto sfera circoscritta all'altro nei rispettivi vertici), dànno luogo al medesimo gruppo. Si perviene così ai tre ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] di origine orientale. Molti oggetti sono decorati nello stile geometrico che non è stato mai familiare all'arte orientale, di casa. Nel tablinum, dove nei tempi più antichi trovava luogo il letto su cui stando seduto o disteso il padrone riceveva gli ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...