MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] bassa caduta idrica, l'adozione di un gruppobulbo, in luogo della classica soluzione Kaplan ad asse verticale, permette di riprodotta in diverse grandezze secondo le regole della similitudine geometrica (fig. 10A). La gamma dei tipi spazia nel ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] angolare, il vincolo (anolonomo) di puro rotolamento (σ = o) dà luogo istante per istante a:
Orientato l'asse ξ verso l'alto e l' in generale, è una curva trascendente.
Altre interpretazioni geometriche del moto spontaneo di un solido attorno a ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] onda l'angolo d'incidenza che loro conviene. Considerazioni geometriche semplici permettono di disporre le cose in modo che non abbiamo alcuna idea del meccanismo con il quale hanno luogo questi distinti fenomeni. Si sa che le teorie più moderne ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] privata (con la creazione del servo pedagogo) o in particolari luoghi di adunata, le scuole, dove i padri mandarono i proprî come scienze educative e tra gl'insegnanti compare il critico, il geometra, l'aritmetico e così via. Anche il disegno, dal sec ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] Solo negli ultimi tempi si riaccese la questione in Italia, dando luogo ad una lunga polemica fra G. Sergi e V. Giuffrida- dinnanzi, dal didietro e di lato, riferendola alla figura geometrica in cui possa esserne meglio e più correttamente iscritto il ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Secondo Strabone questa scienza, lasciando all'astronomia, alla geometria, alla fisica le indagini particolari sulla forma e uomo, accanto alle influenze dell'ambiente sull'uomo, vi è luogo a considerare le influenze dell'uomo sull'ambiente. Il Ratzel ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...]
Il museo oggi non è più considerato soltanto come un luogo di raccolta e conservazione delle opere d'arte o delle testimonianze un unico monumento commemorativo e da una distesa rigorosamente geometrica di croci o lapidi bianche che recano il nome ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] immaginario, la v. Questa rappresentazione sarà fatta nel modo solito della geometria analitica, e cioè, fissata un'unità lineare di misura e per p (u) e si è trovato che ciò può avere luogo solo se il rapporto dei periodi in p (u) è un numero ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] progresso di tutte le scienze di osservazione, e, in primo luogo, dell'astronomia e della geodesia; e così avvenne di fatto, ad S ed S′, è proiettiva. Ora un noto teorema di geometria proiettiva assicura che, quando fra due fasci di rette è data una ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 10 a 15 km. costituendo dei piccoli centri economici e dei luoghi di mercato, mantengono questa distanza anche quando la popolazione è trovate negli scavi s'incontrano già decorazioni di doppio carattere: geometrico l'uno, a croci, a rombi, a nastri, ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...