Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] abitato appartenga al tardo periodo miceneo e al periodo geometrico in quanto che in età classica la maggior parte -Robert, Griech. Myth., 4ª ed., I, pp. 140, 199, n. 1 e i luoghi ivi citati. Per il nome Ionî, vedi Beloch, Gr. Gesch., 2ª ed., I, II, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 4.933.000 ab. (di cui oltre due milioni vimno nella banlieue in luogo di 84 mila come nel 1801), in modo che Parigi viene superata per i principi del nuovo urbanesimo, cioè di forma geometrica regolare, con prospettive chiuse, e circondate di case ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] forse solo per la presenza d' un altipiano che costituì un luogo di rifugio. E lo stesso si può dire per il tipo con una ceramica di grandi giarre e vasi a decorazione piuttosto geometrica, che mostra dipendenza dal "millepiedi" di Nasca. Si stende ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] un cubo (fig. 6), è evidente che, dal punto di vista geometrico, un piano P parallelo a due facce opposte e che passi per i in un unico anello; la prima coppia che si unisce può dar luogo a una curva a ∞, che è una lemniscata; successivamente si hanno ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] deve essere annunziata prima di ricevere la carta. In taluni luoghi la puntata si annuncia dopo aver visto la carta ricevuta dal interno al lato AB, e la figura è inesatta.
3. Dimostrazione geometrica che 64 è eguale a 65. - S'intagli nella carta un ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] , e in cui, lasciando sempre più da parte gli elementi geometrici dell'età precedente, si fa più viva l'imitazione della natura antico-minoica vi sono tracce sicure di abitazioni umane sui luoghi dove più tardi saranno costruiti i palazzi di Cnosso e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e da forti dislivelli (dal mare a 360 m. per le zone abitate, e a 1184 per quelle alpestri), dando luogo a una figura geometrica simile a un trapezio irregolare. Tale configurazione ha fatto sì che l'abitato si è addensato nelle zone basse e piane ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] un'arte, in cui sono tuttora appariscenti i caratteri del rigido geometrico, si perviene a un'arte, in cui già la figura umana di abitati a Vetulonia e a Marzabotto; ma in ambedue i luoghi quella che si è scoperta è la parte della città in cui ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] un moto di traslazione uniforme.
Per conciliare fra loro questi postulati, fu necessario rinunciare alle basi geometriche e cinematiche tradizionali. In luogo dei due diversi assoluti, distanza e tempo, ne fu ammesso uno che misurerebbe l'intervallo ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] il quale era anche parte integrante dell'abitazione, perché era il solo luogo dove si potevano svolgere le riunioni e le feste, essendo le e di figure, decorazioni a rilievo di carattere geometrico.
Le antiche civiltà mediterranee, fino all'impero ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...